NOVECENTO – Le calchère, piccole fornaci a conduzione famigliare, per la produzione di calce per l’edilizia, furono molto diffuse in Valmalenco in tutta la prima metà del ‘900. Quelle di Tornadri a Lanzada erano le più consistenti e utilizzate.
STORIA – Nate dalla necessità della sopravvivenza, dalla lotta alla fame e all’emigrazione, le calchère costituiscono oggi un significativo esempio di identità culturale ed ambientale.
RECUPERO – Il lavoro di recupero, restauro, ripulitura, manutenzione, talvolta di parziale ricostruzione di questi monumenti di archeologia industriale è stato affiancato da uno studio storico-scientifico confluito in una serie di pannelli espositivi collocati lungo l’itinerario, sui quali si potrà approfondire la conoscenza di questa antica attività professionale, seguire le fasi di lavorazione e cottura della calce e osservare la ricostruzione delle fornaci e degli attrezzi di lavoro.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android