Si parte da Sondrio città salendo verso Montagna in Valtellina. Poi si prende la direzione per Ca’ Vervio e si raggiunge la Chiesa di Santa Maria (950 m). Poco più avanti si svolta a sinistra e si sale seguendo la direttrice per Alpe Mara passando per le località di Bedolla – Briella – Sciessa arrivando alle baite di Arcin (1.750 m).
Salendo per una ripida cementata si passa per il maggengo Alpe Mara (1.950 m). A questo punto manca solamente una mezzora per giungere al rifugio (2.150 m) posto su un punto panoramico da cui si osservano tutte le Orobie. Qui il sentiero che porta a Carnale è poco evidente. però basta fare un traverso verso ovest e dopo un quarto d’ora lo si intercetta.
La discesa è su un tracciato ben marcato che arriva alle deviazioni che indicano per Stodegarda – Beduiè – Davaiun Cian. dove si prosegue per la Croce di Carnale (Crus a 1.550 m) e arrivare all’alpeggio di Carnale (1.250 m).
Si scende facendo alcuni tratti di strada e sentiero che raggiungendo la Chiesa di San Giovanni e poi, ancora su un percorso misto, si passa per Ca’ Bungiascia – Ca’ Benedetti – Ca’ Credaro, e poi per Ca’ Paini, arrivando ad imboccare il tratto del percorso che si è fatto per la salita.
Giorgio Gemmi
Il bigino del buon cammino: e-book gratuito da scaricare
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android