I più intraprendenti si specializzarono nella costruzione artigianale degli sci, sfruttando la naturale piegatura dei rami di betulla o di frassino. Per una miglior curvatura le punte venivano immerse nell’acqua calda e poi riposti nelle stalle dove la naturale umidità manteneva la forma della punta.
Gli sci più antichi, di provenienza austriaca, avevano una lastra metallica che fungeva da attacco, sostituita successivamente da lacci di cuoio o di metallo. Dei rami di nocciolo con una rotella in fondo e un laccio di cuoio in cima costituivano i primi bastoncini.
I più temerari si dedicavano al salto, soprattutto dopo la costruzione nel 1949 del trampolino del Ciuk, con sci lunghi e dotati di tre canaline incise nella soletta.
Per la pratica dell’alpinismo si utilizzavano i ramponi da ghiaccio e le racchette che permettevano di camminare sulla neve fresca senza affondare. Slitte di diversa dimensione e funzionalità, pattini di legno, picozze e corde completano l’attrezzatura dei pionieri dello sci bormino conservata al museo.
Precursori dello sci, uomini intraprendenti e temerari, i fratelli Sertorelli, fra i quali si distinsero Cinto e Stefano, vincitore della medaglia d’oro alle olimpiadi di Garmisch del 1936.
Fonte: museocivicobormio.it
Miramonti Park Hotel****
Hotel Sottovento****
Sottovento Dolce Bar Pasticceria