Mobilità

Viabilità e lavori strade in Valtellina

viabilità e lavori strade in valtellina

Viabilità Valtellina

Situazione passi alpini

Autovelox fino 9.11

Statale 36 Lecco – Colico fino 9.11

Statale 38 Grosio-Sondalo fino 7.11

Tangenziale Morbegno fino 7.11

Viabilità Valtellina

Le regole per le gomme da neve sulle strade provinciali in provincia di Sondrio

Date e regole per l’utilizzo delle gomme invernali sulle strade statali della Lombardia

In Valtellina si può arrivare in auto (o in bus) da Milano principalmente attraverso Lecco (strada statale 36, direzione Lecco – Colico – Sondrio, tutta a due carreggiate), si prosegue con strada statale 38 dello Stelvio direzione Tirano-Bormio.

Da Como Lugano 

Attraverso Menaggio (strada statale 340 Regina, direzione Colico).

Da Brescia

-dalla Val Camonica attraverso il Passo dell’Aprica (strada statale 39, direzione Edolo-Aprica);
-da Ponte di Legno attraverso il Passo del Gavia (strada statale 300 del Gavia, direzione Santa Caterina Valfurva) oppure attraverso il Passo del Mortirolo (strada provinciale 81, direzione Monno – Mazzo di Valtellina).

Da Bergamo 

Attraverso il Passo San Marco in direzione Morbegno (strada statale 470 della Val Brembana e Passo San Marco).

Come arrivare in auto

La Valtellina è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Insieme alla Valchiavenna forma la provincia di Sondrio.

Lunga 120 km e larga 66 dalla Valtellina si dipartono numerose valli laterali: Valmalenco, Val Masino, Valle del Bitto, Val Grosina, Valfurva, Valle del Braulio, Valle di Fraele.

Superficie: 3.212 km², altitudine da 198 a 4.020 metri s.l.m.

Offerte di oggi

Da essa si dipartono numerose valli laterali come la Valmalenco, la Val Masino, Valle del Bitto, la Val Grosina, la Valfurva, la Valle del Braulio, la Valle di Fraele e, dal punto di vista storico-culturale anche la valle di Livigno (che però geograficamente è posta oltre lo spartiacque alpino principale); terra svizzera è invece la val Poschiavo, mentre la restante parte appartiene quasi tutta alla provincia di Sondrio e solo piccoli territori ricadono invece nelle province di Como e di Lecco.

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×