Territorio

Valtellina fuori rotta: mete curiose che ti lasceranno a bocca aperta

valtellina fuori rotta mete curiose che ti lasceranno a bocca aperta

Valtellina insolita


Se cerchi luoghi curiosi, insoliti e poco battuti in Valtellina, ecco un tour “fuori dalle rotte classiche” che ti farà scoprire angoli misteriosi, borghi dimenticati, tracce storiche e panorami sorprendenti.


Savogno — il borgo “fantasma” di Valchiavenna

Uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi è Savogno, in Valchiavenna. È accessibile solo a piedi tramite una mulattiera con 2.886 gradini. Una volta abitato, è ora quasi disabitato, con alcune antiche case in pietra, porta medievale e atmosfera sospesa nel tempo.
È un posto ideale per chi ama il silenzio e vuole perdersi in scorci che sembrano usciti da un romanzo.


Il Ponte nel Cielo, Val Tartano

Uno spettacolo d’ingegneria naturale: il Ponte nel Cielo nella Val Tartano è un ponte pedonale sospeso che collega due versanti della valle con panorama mozzafiato.
Non è un’attrazione “storica” nel senso classico, ma è un luogo che lascia a bocca aperta, soprattutto se lo si attraversa con calma al tramonto.


Miniera della Bagnada (Valmalenco)

In Valmalenco, c’è la Miniera della Bagnada, un sito minerario dismesso trasformato in museo: gallerie, storia dell’estrazione mineraria alpina, atmosfera da “museo sotterraneo”. 
Una visita guidata ti porta nei luoghi veri del lavoro minerario, con un impatto meno turistico e più avventuroso.


Castello Grumello (Montagna in Valtellina)

Su un colle dominante la vallata e costruito in posizione strategica, il Castello Grumello è un castello “gemino” (due ali separate), collegato in passato al Castello di Mancapane tramite una galleria. 
Oggi restano la torre e i ruderi, restaurati dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). È meno conosciuto rispetto ad altri castelli, ma regala un panorama silenzioso e suggestivo.


Passo Dordona: strada bianca e tracce belliche

Il Passo Dordona è un valico alle Orobie (2.061 m) che collega la Valtellina con la Val Brembana. La strada è in gran parte sterrata, e nei pressi del passo si trovano trincee, cunicoli e resti fortificati della Prima Guerra Mondiale. 
Un percorso insolito, perfetto per chi cerca esperienze “adrenalina + storia”.


Borgo di Codera

Codera è un altro borgo “nascosto” della Valchiavenna, raggiungibile solo tramite sentiero. È uno dei posti che la web‑app Valtellina Nascosta promuove come meta fuori dal comune. 
Una volta abitato regolarmente, oggi è quasi disabitato: ti offre silenzio, natura incontaminata e il senso dell’isolamento alpino.


Dighe di Cancano e la chiesa sommersa di San Erasmo

Le Dighe di Cancano, oltre al loro riflesso spettacolare nei laghi artificiali, nascondono un piccolo segreto: la chiesa di San Erasmo che fu smontata e ricostruita a causa dell’innalzamento delle acque.
Visitare il lago con la diga attiva e percepire questo contrasto tra natura, ingegneria e memoria rende il luogo più che “curioso”.


Via dei Terrazzamenti / Sentiero dei terrazzamenti (Morbegno → Tirano)

Questo percorso collega vigneti terrazzati, piccoli borghi, scorci naturali e panorami lungo circa 70 km. È un’idea meno “insolita” in senso estremo, ma molto speciale perché permette di vedere la Valtellina dal punto di vista dei coltivatori, con vicoli, muri a secco e scorci intimi.


Ponte in Valtellina e musei locali

Il borgo di Ponte in Valtellina ha ben 26 chiese, ed è custode del Museo Parrocchiale, con antichi oggetti liturgici, arte sacra e affreschi. 
Nel centro vi sono anche antiche dimore e lo stile “Us’céra” (protezioni alle case contro le inondazioni) tipico locale.


Gaggio (frazione di Ardenno) — il balcone panoramico

Questa piccola frazione, chiamata “il balcone sopra Ardenno”, offre viste aperte sulla valle. È poco conosciuta e tranquilla, ideale per chi vuole allontanarsi dal turismo di massa. 
Vi si trova anche il santuario dedicato alla Madonna del Buon Consiglio.


Consiglio pratico

  • Molti luoghi sono accessibili solo a piedi o con sentieri non segnalati largamente: porta mappa, GPS, buon equipaggiamento e informati prima della stagione.
  • Alcuni sentieri e valichi (es: Passo Dordona) richiedono permessi o sono accessibili solo in alcuni periodi.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×