Territorio

Un concerto nella natura: alla ricerca del bramito dei cervi

un concerto nella natura alla ricerca del bramito dei cervi

Bramito cervi Valtellina


Ascoltare il bramito dei cervi (cioè il richiamo che i maschi emettono durante la stagione degli amori) è un’esperienza affascinante e assai suggestiva. In Valtellina ci sono alcune vallate e iniziative che permettono di vivere questo momento nel cuore della natura.


Quando ascoltare il bramito in Valtellina

Il periodo migliore per ascoltare il bramito dei cervi in Valtellina è tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre.
In questo periodo i cervi maschi sono in piena “stagione degli amori” e usano il bramito per attrarre le femmine e sfidare altri maschi.

Le ore migliori per avere probabilità di ascolto sono all’alba o al tramonto / sera: momenti in cui gli animali si spostano, sono più attivi e l’ambiente è più silenzioso.

In alcune iniziative, le guide organizzano escursioni serali che vanno verso il buio per assistere al canto notturno dei cervi.


Dove ascoltarlo in Valtellina: vallate e zone consigliate

Ecco le zone della Valtellina più indicate per ascoltare il bramito, con qualche dettaglio utile:

Zona / Valle Perché è buona Ottime località / percorsi Note utili
Val Zebrù / Valfurva È una delle valli classiche per il bramito nel Parco dello Stelvio Partenza da Niblogo (Valfurva) risalendo la valle Escursione semplice da 2–3 ore su strada forestale; è citata come buona per ascolti serali o mattutini
Val di Rezzalo Fa parte delle proposte di escursione turistica per il bramito Itinerari serali con pernottamento in rifugio Esistono pacchetti che prevedono escursione nel pomeriggio e ascolto serale notturno
Valdidentro – Valle del Gallo / Laghi di Cancano Zona tra boschi e laghi, spesso indicata per osservazione e ascolto Sentieri nei dintorni dei laghi, nelle radure boschive Viene citata come zona facile da raggiungere per l’ascolto del bramito in Valtellina
Val Alpisella / San Giacomo di Fraele (Bormio) Alcune escursioni organizzate da guide alpine proprio qui Percorsi boschivi nei pressi di Fraele Evento “All’ascolto del bramito del cervo in Val Alpisella – San Giacomo di Fraele”
Zone del Parco Nazionale dello Stelvio (versanti lombardi) Il Parco ha popolazioni importanti di cervi e valli ideali Valli del versante lombardo come Val Zebrù, Val di Rezzalo, Val Grande Il Parco stesso promuove escursioni per il bramito
Val di Rèzzalo (Valle interna in Valtellina) Utilizzata in iniziative specifiche per passare la notte immersi nel bosco ascoltando il bramito Rifugio La Baita (località Fontanaccia → val di Rèzzalo) Evento “Una notte in compagnia del bramito del cervo”

Come prepararsi: consigli pratici

Per aumentare le chance di riuscita e godersi l’esperienza:

  • Vestiti con abbigliamento adatto alla montagna: strati, giacca impermeabile, scarponi.

  • Porta binocolo o ottiche per individuare i cervi nelle radure boschive.

  • Evita rumori forti o luci intense: sii discreto, cammina con cautela.

  • Parti per l’escursione con largo anticipo per raggiungere i punti migliori al momento giusto (tramonto o alba).

  • Rivolgiti a guide locali o organizzazioni ambientali, che già conoscono i punti migliori e i comportamenti dei cervi.

  • Verifica date di eventi / escursioni guidate, perché spesso ci sono appuntamenti fissati per il bramito organizzati dai comprensori turistici locali.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×