LAVORI – Gli interventi hanno riguardato il rifacimento della struttura portante delle campane, la sostituzione dei ceppi che da metallo sono stati ricostruiti in legno di larice come in origine, l’inserimento di ammortizzatori per un maggior assorbimento delle oscillazioni della torre durante il suono delle campane stesse.
1618 – Questa torre, oltre ad essere anche un monumento religioso, rappresenta per tutta la comunità di Piuro l’emblema della frana del 1618.
NUOVI INTERVENTI – Inoltre è intenzione dell’amministrazione procedere celermente al reperimento di risorse per completare il restauro delle facciate iniziato dall’Associazione Scavi di Piuro nel 2008 e di prevedere un ulteriore abbellimento dell’area attraverso un’importante riqualificazione dell’area circostante, contestualmente all’imminente avvio dei lavori di realizzazione del parco Acqua Piuro sull’altra sponda del torrente Valle Drana.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android