Qual è la differenza tra sciatt e chisciöi?

Condividi

Qual è la differenza tra sciatt e chisciöi


Ricette valtellinesi


Sciatt e chisciöi (o chisciöi / chisciöl, a seconda dei dialetti locali) sono due specialità della cucina valtellinese che possono sembrare simili, ma hanno caratteristiche distinte. Vediamo insieme le differenze principali (origini, ingredienti, forma, modalità di cottura e contesto d’uso).


Sciatt: caratteristiche principali

Origine / nome / contesto geografico

  • Gli sciatt sono un piatto tipico della Valtellina, in Lombardia.

  • Il termine “sciatt” deriva dal dialetto valtellinese e significa “rospo”, probabilmente per la forma irregolare e il colore che assumono le frittelle una volta fritte.

  • Originariamente, erano una specialità di Teglio (Valtellina), anche se oggi sono conosciuti e preparati in tutta la valle.

Ingredienti principali / impasto

  • L’impasto è una pastella composta da farina di grano saraceno e farina bianca (farina 00), mescolate con liquidi freddi come birra o acqua gassata, un pizzico di sale, pepe e un po’ di grappa per aromatizzare.

  • Il cuore è costituito da cubetti di formaggio Casera (tipico della Valtellina) che, durante la frittura, si sciolgono.

Forma e cottura

  • Gli sciatt sono frittelle tondeggianti, irregolari, che si avvolgono attorno al cubetto di formaggio. Durante la frittura in olio molto caldo (circa 170–175 °C), l’impasto esterno diventa croccante e cattura il formaggio dentro.

  • Vanno consumati caldi, appena fritti, per godere del cuore filante.

  • Di solito si servono su un letto di cicoria (o insalata verde / cicorino), condita con olio, aceto e sale, per contrastare la ricchezza del fritto.

In breve: sciatt = fritta / pastella + formaggio dentro + frittura → bocconcini croccanti col cuore filante.


Chisciöi: caratteristiche principali

Origine / nome / contesto geografico

  • I chisciöi sono anch’essi un piatto tipico della Valtellina (tradizione locale).

  • In alcuni dialetti si chiamano anche “panel”, e storicamente erano piatti di sussistenza, “poveri”, legati alla tradizione montana. ù

  • Sono particolarmente legati alla zona di Tirano nella provincia di Sondrio; lì si tiene anche una “Sagra dei Chisciöi”.

Ingredienti principali / impasto

  • Anche nei chisciöi si utilizza farina di grano saraceno come ingrediente base, spesso combinata con farina bianca, acqua, un po’ di grappa o altri liquidi per ottenere la pastella.

  • Hanno anche un cuore di formaggio Casera fuso, simile agli sciatt.

Forma e cottura

  • I chisciöi non sono esattamente delle frittelle tonde come gli sciatt: tendono ad assumere una forma più appiattita, simile a pancake che “gonfiano” leggermente nella cottura.

  • Vengono “cotti in padella” (o in padella di ferro), con olio, strutto o burro chiarificato, piuttosto che immersi in una frittura profonda come per gli sciatt.

  • L’impasto viene versato “a cucchiaiate” in una padella e si lascia cuocere lentamente fino a che assume una colorazione dorata.

  • A volte i chisciöi vengono serviti con verdura, salumi o come piatto unico, a causa della loro sostanziosità.

In sintesi: chisciöi = pancake fritte (o cotte in padella), più piatti / meno globosi, con formaggio fuso dentro.


Differenze a confronto

Ecco una tabella che sintetizza le differenze principali:

Aspetto Sciatt Chisciöi
Forma / consistenza Frittelle tondeggianti, irregolari Pancake / frittelle più piatte
Metodo di cottura Frittura in olio profondo Cottura in padella (olio/strutto/burro chiarificato)
Impasto / ingredienti Pastella di saraceno + farina bianca + liquidi + grappa Simile impasto base, ma gestito per cottura in padella
Ripieno Cubetto di formaggio Casera fuso Cuore di formaggio Casera fuso
Servizio / contesto Antipasto, spesso su letto di cicoria Può essere antipasto o piatto unico, accompagnato da verdure o salumi
Zona d’uso / tradizione Tuttala Valtellina, originaria di Teglio Più tipici dell’alta Valtellina, zona di Tirano e dintorni

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie

Change privacy settings