Livigno esente IVA e accise: tutto quello che devi sapere prima di partire

Condividi

livigno esente iva e accise tutto quello che devi sapere prima di partire


Livigno esente IVA


Cosa significa zona extradoganale duty free per Livigno

  • Livigno è riconosciuto come zona extradoganale: in pratica, alcuni tributi statali come l’IVA (imposta sul valore aggiunto) e le accise non si applicano sui beni venduti all’interno del certi limiti in quel territorio.

  • Le accise sono imposte indirette che gravano su prodotti particolari (es. carburanti, alcolici, tabacchi).

  • Quindi, “esente IVA e accise” vuol dire che non viene applicata l’IVA ordinaria sui prodotti venduti (o almeno su quelli che rientrano nelle categorie ammesse) e che le imposte speciali (accise) su alcuni beni rimangono ridotte o azzerate, secondo la normativa locale.

  • Questo status ha origine storica: Livigno ottenne condizioni fiscali speciali già in epoche antiche, dovute al suo isolamento geografico, e queste sono state confermate e mantenute nel corso del tempo da leggi statali e regolamenti speciali.


Quali beni / prodotti sono coinvolti

Non tutti i beni possono essere venduti “senza IVA / accise” in ogni quantità: c’è una tabella merceologica che stabilisce quanto si può acquistare in “franchigia” per ogni persona, purché si tratti di uso personale e non commerciale.

Ecco alcune categorie tipiche:

Categoria Note / limiti principali
Carburanti Puoi portare il carburante contenuto nel serbatoio del veicolo. Inoltre è permesso avere una tanica omologata fino a 10 litri aggiuntivi, purché dello stesso tipo di carburante.
Alcool / bevande alcoliche Ci sono limiti su litri e gradazione: per esempio, per gli alcolici ≥ 22° e alcol puro ci sono soglie specifiche; per le bevande meno forti altre.
Tabacchi Anche qui ci sono limiti (es. numero di sigarette, peso del tabacco da fumo).
Altri beni generici (elettronica, cosmetici, profumi, abbigliamento, calzature, etc.) Spesso sono anch’essi esenti IVA (o venduti senza IVA) purché il valore non ecceda una certa franchigia per valore e non vi sia intento commerciale.

In particolare, la tabella merceologica ufficiale (per esportazione fuori da Livigno verso l’UE) impone che le merci in franchigia non abbiano carattere commerciale, che siano destinate all’uso personale o familiare, e che non superino certi limiti di valore per viaggiatore.

Ad esempio, c’è una franchigia per valore che è personale e non cumulabile con altri viaggiatori.


Carburanti: cosa cambia (accise, diritto speciale)

Uno degli esempi più significativi riguarda il carburante, perché le accise applicate ai carburanti nel resto d’Italia sono elevate. A Livigno:

  • Le accise ordinarie e l’IVA non si applicano come altrove; al loro posto c’è un “diritto speciale” che si applica ai carburanti in luogo delle accise/IVA.

  • Ad esempio, per il 2025, il diritto speciale per la benzina è pari a ~ 0,233 €/litro, e per il gasolio ~ 0,155 €/litro. Questi valori sono inferiori rispetto alle accise standard che si applicherebbero altrove in Italia.

  • Questo significa che il prezzo alla pompa a Livigno può risultare notevolmente più basso rispetto ad altre zone italiane.


Norme e regolamentazioni: come ottenere l’esenzione

Non basta andare a Livigno e comprare tutto “senza IVA”. Ci sono procedure e condizioni da rispettare:

  • Il Comune di Livigno prevede un iter per ottenere un’attestazione di esenzione IVA e accise. Bisogna presentare documentazione (SPID, carta d’identità, ecc.). Il procedimento può durare fino a 30 giorni.

  • Le merci che si introducono o che si esportano da Livigno devono essere dichiarate se superano le franchigie previste, e se vi sono controlli doganali al Passo del Foscagno possono essere apposte restrizioni o sanzioni se non si rispettano i limiti.

  • Le soglie sono personali e non cumulabili con altri viaggiatori: ciascuno ha il proprio limite di valore/franchigia.

  • Le tabelle merceologiche ufficiali del Comune / negozi di Livigno indicano le quantità massime consentite per ciascun tipo di merce. Se superi tali limiti, potresti dover pagare le imposte mancanti.


Esempi di vantaggi / usi pratici

Ecco alcuni esempi concreti di cosa conviene acquistare a Livigno grazie all’esenzione:

  • Tabacchi, alcolici, profumi → spesso molto più economici grazie all’assenza dell’IVA o alle minori accise.

  • Elettronica, abbigliamento, calzature di marca → acquistabili senza l’aggiunta dell’IVA (≠ “comprare gratis”, ma un risparmio reale) se entro le franchigie.

  • Carburanti, come già detto: i prezzi sono significativamente più bassi per il motivo del diritto speciale al posto delle accise/IVA.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie

Change privacy settings