Territorio

La magia della vendemmia in Valtellina

vendemmia in valtellina alla sassella

Vendemmia in Valtellina


Esistono tradizioni che, in alcuni contesti, assumono caratteristiche uniche.

Non necessariamente “migliori”, semplicemente diverse.

In questo periodo è tutto un salire e scendere i vigneti terrazzati in provincia di Sondrio.

E se oggi a fianco dei filari si trovano parcheggiati ancora i mitici Ape a tre ruote, che per alcuni agricoltori sono a dir poco imprescindibili, troviamo un elemento che trent’anni fa difficilmente avremmo immaginato.

Rappresentato dalle nazionalità che si possono incontrare con la “brenta” in spalla, che provengono da quasi tutti i continenti.

Ma resta il rituale e l’attaccamento degli indigeni a questo lavoro.

E non pochi sono quelli impegnati nella produzione del proprio vino.

Ogni zona e paese sono differenti per periodo di raccolto e usanze, ma si possono ancora ammirare teleferiche “di una volta” e incontrare vecchie cantine con porte di legno spettacolari dalle quali esce il tipico odore, indimenticabile per chi ha lavorato tra i filari almeno una volta, dell’uva appena raccolta e depositata nelle varie tipologie di contenitori usati dalle centinaia di contadini.

Vigneti terrazzati

Quasi sempre appassionati e non professionisti del vino, ma gelosi del proprio prodotto e vigna, sparsi per tutta la provincia e che in estate e in inverno si dedicano con fatica e impegno ad un’attività che è nel sangue dei valtellinesi.

Il terrazzamento in Valtellina si trova proprio ovunque, anche a quote impensabili, nascosto dal bosco che nei decenni ha preso il posto delle coltivazioni.

Ma all’occhio più attento non sfugge.

Spesso costruito tanti anni fa e ancora in piedi, anche se magari solo parzialmente.

Plozza Vini

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×