Senza categoria

Il Soccorso Alpino compie 70 anni

compleanno soccorso alpino

compleanno soccorso alpinoCompleanno Soccorso Alpino

Dal 12 dicembre 1954 al nostro servizio: il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e SpeleologicoCNSAS.

70 anni di impegno, solidarietà e passione: il Soccorso Alpino e Speleologico celebra il suo anniversario

Oggi, 12 dicembre 2024, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra il 70° anniversario della sua fondazione, un traguardo che testimonia decenni di impegno ininterrotto e straordinario al servizio della sicurezza delle persone e della salvaguardia della vita umana in montagna, in grotta e in contesti impervi. Fondato nel 1954, il CNSAS ha iniziato la sua attività con 139 interventi che hanno portato soccorso a 153 persone e consentito il recupero di 57 deceduti.

A settant’anni di distanza il bilancio complessivo delle operazioni ha raggiunto la cifra impressionante di 232.551 interventi, un dato che riflette non solo l’intensificazione delle attività, ma anche l’evoluzione tecnologica e organizzativa del Corpo a livello territoriale, dal nord al sud Italia. Negli ultimi dieci anni, il numero degli interventi ha eguagliato i volumi registrati nei sessant’anni precedenti, a riprova del crescente ruolo del CNSAS nell’ambito degli interventi di soccorso in ambiente montano, ipogeo e impervio.


Leggi anche: Cosa fare per chi è presente, ma non coinvolto nella valanga


CNSAS

L’operato del Corpo, in questi 70 anni, ha permesso di soccorrere complessivamente 248.096 persone, suddivise in 81.184 illesi, 145.881 feriti di diversa gravità e 18.483 deceduti recuperati. Nonostante l’impegno incessante degli operatori, 2.538 persone risultano disperse o scomparse, dopo innumerevoli giornate di ricerca che testimoniano la dedizione del CNSAS. In questa giornata speciale, il Soccorso Alpino e Speleologico verrà inoltre insignito presso la Prefettura di Milano della Medaglia d’Oro al Merito Civile della Repubblica Italiana, un prestigioso riconoscimento che premia il valore, il sacrificio e l’impegno dimostrato dal Corpo in settant’anni di attività al servizio della collettività.

Il soccorso alpino trae certamente origine dall’innato spirito di solidarietà delle genti di montagna, ma si sviluppa in modo organizzato soltanto in tempi moderni con la crescita della frequentazione della montagna a scopo turistico, sportivo o ricreativo.

L’attuale struttura del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico nasce il 12 dicembre 1954 grazie ad un ristretto gruppo di persone, che con tenacia e passione hanno voluto rendere organico e organizzato il lavoro di soccorso effettuato già da tempo dagli abitanti delle località montane, dalle guide alpine e dagli alpinisti del Club Alpino.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×