MOBILE – E se una volta erano sul fisso con l’esplosione degli smartphone ci raggiungono in qualunque posto e ora. Le difese che si possono usare, al di là del registro opposizioni, nuovo o vecchio che sia, come abbiamo raccontato, non sono molte, ma qualcosa si può fare.
OPPOSIZIONI – Del resto il Registro non può frenare il fenomeno, dato che diamo l’assenso alla privacy in modo più o meno consapevole di continuo e le chiamate magari diminuiscono, ma di certo non finiscono. Per non parlare del fenomeno assurdo e fastidiosissimo delle chiamate mute.
App anti spam – Esistono diverse opzioni per limitare le chiamate commerciali e i call center sui telefoni cellulari. Oltre alle impostazioni di sistema di Apple e Google, è possibile scaricare app esterne dal Play Store o dall’App Store che consentono di bloccarle. Alcune permettono di creare liste nere personalizzate, identificare e bloccare automaticamente le chiamate di spam, o di configurare filtri per permettere solo le chiamate provenienti da numeri di telefono selezionati. Tra le migliori app si possono citare F-Droid, Hiya e Truecaller.
F-Droid blocca le telefonate moleste: si tratta di un’app gratuita con aggiornamenti da banche dati predisposte e segnalazioni degli stessi utenti. Hiya e Truecaller rilevano automaticamente le chiamate in entrata effettuate da operatori già segnalati da altri utenti come spam e le bloccano direttamente.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android