Dopo poche centinaia di metri, raggiunto il ponticello che porta alla Bosio, si continua verso ovest tenendo sempre sulla sinistra le acque del Torreggio. Superata quota 2.150 m il sentiero, poco frequentato e un po’ nascosto dalla vegetazione, sale a nord-ovest raggiungendo la palina posta ad un bivio (2.310 m) che indica a destra il percorso che va ai Laghi Cassandra mentre, proseguendo sempre verso nord-ovest, si procede verso la Desio.
Diversi segnavia bianco/rosso indicano frequentemente la traccia sul terreno. A 2.400 m si comincia a salire tra massi e pietraie. Superata quota 2.600 m e la deviazione sulla sinistra che va verso il Passo di Caldenno si affronta l’ultimo ripido tratto in direzione nord da dove si comincia a vedere il rifugio. Dal passo di Corna Rossa si ha un’ottima vista sulla vallata che sale dalla piana di Preda Rossa, sulla Bocchetta Roma e tutte le cime che si trovano sopra il sottostante Rifugio Cesare Ponti.
Percorso (EE) di circa 10 chilometri, dislivello positivo 790 metri, no fontane.
Giorgio Gemmi