Sono stati gli stessi bambini a scegliere i giochi e a contribuire alla loro realizzazione con l’aiuto di un artigiano del paese. Proprio in queste settimane, il falegname sta costruendo i piccoli manufatti in legno che serviranno per il tris, il tangram, il domino e la pista delle biglie e gli altri giochi. I bambini seguono con passione il lavoro dell’artigiano e si occupano della realizzazione degli accessori necessari per giocare, dadi, tessere e pedine, carteggiando, colorando e incidendo. Per volontà dei bambini verrà posizionata anche una scatola degli scambi che consentirà ai piccoli fruitori di lasciare un piccolo dono e di sceglierne uno tra quelli disponibili a ricordo dell’esperienza vissuta. Ancora poche settimane di attesa e la ‘Via dei giochi’ potrà essere inaugurata.
«Con questo progetto ci poniamo un duplice obiettivo: – sottolinea il sindaco Massimiliano Tam – sensibilizzare i ragazzi rispetto al nostro territorio e alle sue peculiarità, ambientali e storiche, da un lato, valorizzare zone che sempre più sono frequentate da turisti dall’altro. Il percorso che unisce i due parchi gioco di Motta e Puri consente di proporre una fruizione diversa del nostro paese dai crotti della zona di Motta all’area di Puri attrezzata per la sosta con tavolini e barbecue, da un versante all’altro. Per i convalligiani e i turisti l’invito a fermarsi a Villa di Chiavenna e a scoprire ciò che offre».
Il ruolo dei bambini sarà fondamentale anche in futuro, poiché diventeranno i custodi dell’itinerario alla scoperta del loro paese: l’attività di educazione ambientale servirà a sensibilizzare i promotori del progetto e i loro coetanei nei confronti della tutela e della conservazione del patrimonio naturalistico. Alla salvaguardia e alla valorizzazione si unirà la promozione per lanciare la ‘Via dei giochi’ quale attrattiva turistica. Il Consorzio turistico, in collaborazione con alunni e insegnanti, sta elaborando una brochure sul percorso con la cartina, i punti gioco, le regole da rispettare, le risorse naturalistiche e storiche da osservare.
Fonte: Consorzio Turistico Valchiavenna
News su WhatsApp e Telegram
Viabilità
Eventi
Meteo
Webcam
Pubblicità