Sondrio, adottata la variante al Piano di governo del territorio


Il rispetto della normativa in materia e, soprattutto, l’esigenza sentita dall’Amministrazione comunale di adeguare il Piano di governo del territorio alle proprie linee di sviluppo, presenti e future, per dare attuazione ai progetti già finanziati. Dopo il passaggio in commissione, è stato il Consiglio comunale, nella seduta di ieri, ad approvare la variante, nove anni dopo l’ultima modifica.

A partire dal 2019, è stato condotto un lavoro multidisciplinare approfondito, indispensabile per creare le premesse per il futuro sviluppo. In nove anni si è registrato un mutamento delle condizioni socioeconomiche della città: si è assistito a un’evoluzione da direzionale-terziario a turistico ricettivo e sportivo ricreativo.

La ricognizione effettuata ha fatto emergere come soltanto il 15% degli ambiti di trasformazione a suo tempo previsti ha avuto completa attuazione, mentre i tessuti di completamento hanno visto rispettate le previsioni solo per il 50%. Sono stati recepiti i numerosi interventi in corso, come Pinqua, Monte Salute, Castel Masegra, ex Fossati, rotonde e sottopassi nuovi o in previsione, lo sviluppo della rete ciclopedonale con i collegamenti al Sentiero Valtellina, al Sentiero Rusca, alla Via dei Terrazzamenti, alla ciclostazione, alla Via dei palazzi e alla passerella. Da cittadini e parti sociali sono pervenuti oltre 100 contributi, che sono stati accolti per la quasi totalità

Il Consiglio comunale ha adottato anche il nuovo Regolamento edilizio per superare quello in vigore risalente addirittura al 2002. Nei 137 articoli, suddivisi a loro volta in più commi, sono presenti più di 300 prescrizioni obbligatorie:

Hotel Europa***
Mostachetti Costruzioni

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie