Sorpasso dei ciclisti
Il Codice della Strada italiano è stato aggiornato per migliorare la sicurezza dei ciclisti, introducendo l’obbligo di mantenere una distanza laterale minima di 1,5 metri durante il sorpasso da parte dei veicoli a motore.
Cosa dice la legge
L’articolo 148 del Codice della Strada stabilisce che il sorpasso dei velocipedi deve avvenire con un adeguato distanziamento laterale, tenendo conto della velocità e dell’ingombro del veicolo a motore, per garantire la sicurezza del ciclista.
In particolare, è previsto che, ove le condizioni della strada lo consentano, si mantenga una distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri.
Leggi anche: Dogana Svizzera in auto, tutto quello che devi sapere sui controlli alla frontiera
Applicazione della norma
La distanza minima di 1,5 metri si applica sia nelle aree urbane che extraurbane, salvo che le caratteristiche della strada non lo permettano.
In caso di carreggiate strette o altri ostacoli, è comunque obbligatorio mantenere un distanziamento adeguato per garantire la sicurezza del ciclista.
Sanzioni previste
Il mancato rispetto della distanza laterale minima durante il sorpasso di un ciclista può comportare sanzioni amministrative che variano da 167 a 665 euro.
In caso di incidente causato da un sorpasso inadeguato, possono essere applicate ulteriori sanzioni, inclusi procedimenti penali per lesioni colpose o omicidio stradale.
Comportamento dei ciclisti
Anche i ciclisti devono rispettare le norme del Codice della Strada, procedendo su unica fila quando le condizioni della circolazione lo richiedano e mai affiancati in numero superiore a due.
È fondamentale che i ciclisti segnalino le proprie intenzioni e mantengano una condotta prudente per ridurre il rischio di incidenti.