News in Valchiavenna
A riferirlo Laprovinciaunicatv.it
Un pullman dell’Autoservizi Albiniano è andato completamente distrutto in un incendio scoppiato domenica scorsa alle 12.45 nel deposito di via Don Guanella a Mese.
Le cause restano misteriose e il Nucleo investigativo antincendio sta valutando anche l’ipotesi del dolo.
L’allarme è scattato quando alcuni residenti hanno notato un denso fumo nero alzarsi da un autobus parcheggiato all’esterno del deposito.
I vigili del fuoco di Chiavenna sono intervenuti rapidamente e hanno domato le fiamme, ma per il mezzo — sette anni di vita — non c’era più nulla da fare: l’interno è stato completamente devastato e il veicolo risulta irrecuperabile.
Il titolare dell’azienda esclude che il rogo possa essere stato causato da un’autocombustione: il bus era fermo dal venerdì, con le batterie scollegate, e le telecamere di sorveglianza non hanno registrato movimenti sospetti.
A complicare le verifiche, parte del mezzo era coperta da un altro pullman.
Oltre ai carabinieri di Chiavenna, mercoledì sono intervenuti anche gli specialisti del Nucleo investigativo antincendio, muniti di strumenti per individuare eventuali acceleranti.
Saranno le loro analisi a stabilire se si tratti di un incendio doloso.
Nella lunga storia dell’Autoservizi Albiniano, azienda con sede a Campodolcino e deposito a Mese, un episodio simile non si era mai verificato.
E resta insolito che un mezzo fermo da due giorni possa prendere fuoco senza una causa esterna evidente.
News in Valchiavenna
La Valchiavenna è una regione geografica alpina attraversata dal torrente Liro e dal fiume Mera, nell’estremo nord della Lombardia, e compone insieme alla Valtellina e alla Val di Livigno la provincia di Sondrio.
Tutti i comuni di questa regione (senza considerare la parte svizzera della Val Bregaglia e il territorio a sud del lago di Mezzola) sono riuniti a livello sovracomunale nella Comunità Montana della Valchiavenna.
La forma della regione si può paragonare a una Y, divisibile in tre valli che convergono nella cittadina di Chiavenna: la Valchiavenna, la Valle Spluga e la Val Bregaglia (divisa in un terzo circa in territorio italiano e due terzi in territorio svizzero).








