Escursione al Monte Palino

Condividi

monte palinoMonte Palino

Il Monte Palino si trova sullo spartiacque che separa la Val di Togno dalla Valmalenco.

Verso ponente c’è il Monte Foppa e a levante, nell’ordine, Monte Cavaglia, Monte Acquanera e Pizzo Scalino.

Si lascia l’auto a Santa Elisabetta, frazione di Caspoggio, e si imbocca la VASP che sale a Prabello, per poi passare dalla Chiesa di Sant’Antonio, punto di arrivo della seggiovia che partiva da Caspoggio e continuare fino alla contrada di Pianaccio.

Pur essendoci alcuni sentieri è meglio continuare sulla VASP che passa nei pressi di Pra Mosin e poi termina a Piazzo Cavalli, punto d’arrivo dell’altra seggiovia (che parte da Sant’Antonio, non operativa).

Ora si continua sulla strada che sale sulla pista di sci; superata quota 1.750 m c’è un sentiero poco curato, quindi è meglio continuare sulla pista fino a Dosso dei Galli.

In prossimità della vecchia stazione d’arrivo dello skilift si prende il sentiero che sale ai 2.280 m del Bivacco Sufrina e poi all’omonima croce (2.382 m).


Leggi anche: Giro tra gli alpeggi della Valmalenco


Poco prima della croce parte una lieve traccia in direzione S-S-E che va verso il Monte Palino.

Più avanti ci si affida ad alcuni rari segnavia sbiaditi e ad una serie di ometti che indicano la direzione in mezzo a una grande pietraia e grossi massi.

Superata quota 2.550 m la salita si fa più impegnativa, messa in sicurezza con una catena e una scala di ferro e poi, tenendosi leggermente a destra, con una lunga fune d’acciaio.

Al termine di questo passaggio (è bene memorizzare per il ritorno questo punto) si risale l’ultimo tratto che porta alla cima e alla sua croce in sasso.

Bellissimi i panorami sulla Val di Togno e Valmalenco, le vette orobiche e il gruppo del Bernina.

Il ritorno avviene sullo stesso itinerario dell’andata.

Percorso (EE) di 15 chilometri, dislivello positivo 1.480 metri, rare fontane.
Giorgiogemmi.it

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie