Cronaca

Scomparsa dei resti di pecore sbranate in Valchiavenna

lupi valchiavenna quali sono le prede preferite del lupo

Lupi Valchiavenna – In Alta Valtellina e in Valchiavenna torna alta la tensione sul tema delle predazioni da fauna selvatica. L’Associazione per la tutela dell’ambiente e della vita rurali denuncia un episodio avvenuto domenica 23 novembre nei pressi della Croce di Dalò, sopra Chiavenna, dove i resti di alcune pecore sbranate sarebbero stati rimossi prima dell’arrivo dell’allevatore proprietario degli animali.

Secondo quanto riferito dall’associazione, l’allevatore di Chiavenna, è stato avvisato da un conoscente della presenza di «un disastro di pecore» nella zona panoramica del Belvedere. Una volta raggiunto il luogo, però, dei resti non vi era più traccia.

A confermare l’accaduto vi sarebbe un video, realizzato da alcuni escursionisti e trasmesso all’allevatore, che mostrerebbe ciò che l’associazione definisce «una scena di devastazione»: lana sparsa, organi, ossa e alcune parti degli animali.

La sparizione del materiale biologico, sostiene l’associazione, impedisce ora all’allevatore di presentare regolare denuncia di predazione da lupo e di avviare la procedura necessaria per ottenere eventuali indennizzi.

L’allevatore è riuscito a recuperare dieci delle undici pecore disperse: due ritrovate in fondo a una scarpata e otto nei boschi sopra Pianazzola; un animale risulta ancora mancante.

L’associazione evidenzia inoltre che la rimozione dei resti, se effettuata da privati senza autorizzazione, costituirebbe una violazione delle norme sanitarie sullo smaltimento delle carcasse.

Si richiama in particolare il D.P.R. 320/1954 e i Regolamenti europei 1069/2009 e 142/2011, che prevedono l’obbligo di segnalare la morte di animali all’autorità veterinaria competente e di garantire una gestione dei resti conforme alle procedure igienico-sanitarie.

L’Associazione per la tutela dell’ambiente e della vita rurali annuncia l’intenzione di chiedere che venga redatto un verbale ufficiale su quanto avvenuto e che la documentazione venga trasmessa ai servizi veterinari per gli accertamenti del caso.

Si critica inoltre la narrazione secondo cui le predazioni sarebbero in diminuzione, sostenendo invece un incremento degli episodi – in particolare nell’Alta Valtellina – e casi non denunciati.


Ho visto un lupo, i comportamenti da evitare


Lupi Valchiavenna

LE OFFERTE DI OGGI

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×