Legna da evitare camino stufa
Negli impianti termici domestici non bisogna utilizzare legna trattata, legname di scarto che proviene da demolizioni e/o ristrutturazioni di edifici, imballaggi o mobili di legno.
GAS E POLVERI
Mai bruciare formica o compensato, perché la loro combustione può liberare sostanze tossiche.
Stesso discorso per carte plastificate, sostanze artificiali, confezioni o contenitori (tetrapak) perché sono materiale che producono gas nocivi e polveri.
Inoltre danneggiano l’apparecchio.
Leggi anche: Come eliminare la cenere della legna
Legname da evitare nel camino
STAGIONATURA
Usare solo legna secca stagionata: si accende e brucia facilmente mentre all’aumentare del tenore di umidità si associa la difficoltà di accensione.
Evitare legna umido o verde. Se è umida, infatti, parte del calore generato non riscalda la casa perché si perde per far evaporare l’acqua.
PULIZIA E DIMENSIONI
La legna deve essere pulita perché sabbia e fango la rendono meno performante e quindi conveniente.
Stesso discorso per le dimensioni, che devono essere adeguate: evitare pezzi più lunghi di 40 cm e più larghi di 15 cm: se sono più piccoli bruciano meglio.