2022-2023 – L’anno scorso, per effetto delle disposizioni emergenziali legate al caro energia, il riscaldamento si è potuto accendere solamente dopo il 22 di ottobre 2002, con una durata massima di 13 ore giornaliere, e si è potuto spegnere il 7 aprile 2023.
2023-2024 – Normalmente invece, come è stato fino alla stagione termica 2021-2022, i termosifoni si possono accendere dal 15 ottobre al 15 aprile, per 14 ore al giorno. Quindi se non verranno emessi provvedimenti differenti da parte del Ministero competente a tal riguardo, sono queste le date da tenere presente.
La temperatura massima nelle abitazioni l’anno scorso ha potuto raggiungere i 19°C (un grado in meno rispetto allo precedente inverno) con una tolleranza di +/- 2°C.
L’accensione giornaliera si intende continuativa? – L’utilizzo giornaliero degli impianti di riscaldamento può essere suddiviso in due o tre sezioni orarie, purché comprese tra le 5 e le 23.
La legge che fissa le limitazioni e i criteri di utilizzo degli impianti di riscaldamento in Italia è il Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 26 agosto 1993. In base a questa disposizione, l’Italia è divisa in sei differenti zone climatiche, ognuna delle quali con orari e periodi di accensione specifici nel corso dell’anno.
Zona A: comuni con gradi-giorno inferiori a 600;
Zona B: comuni con gradi-giorno tra 600 e 900;
Zona C: comuni con gradi-giorno tra 901 e 1400;
Zona D: comuni con gradi-giorno tra 1401 e 2100;
Zona E: comuni con gradi-giorno tra 2101 e 3000;
Zona F: comuni con gradi-giorno superiori a 3000.
EVENTI PARTICOLARI – L’accensione e lo spegnimento dei riscaldamenti può essere modificata in caso di eventi climatici straordinari da parte del sindaco del comune di competenza che può quindi fissa nuove scadenze in base alle esigenze specifiche della località.
ZONA E / F – La provincia di Sondrio ricade in parte nella zona E e in parte nella zona F: nei comuni che ricadono in quest’ultima non vi sono limitazioni nell’accensione dell’impianto di riscaldamento.
Albaredo per San Marco F
Albosaggia F
Andalo Valtellino F
Aprica F
Ardenno E
Bema F
Berbenno di Valtellina E
Bianzone E
Bormio F
Buglio in Monte F
Caiolo F
Campodolcino F
Caspoggio F
Castello dell’Acqua F
Castione Andevenno E
Cedrasco F
Cercino E
Chiavenna E
Chiesa in Valmalenco F
Chiuro E
Cino F
Civo F
Colorina F
Cosio Valtellino F
Dazio F
Delebio F
Dubino E
Faedo Valtellino F
Forcola F
Fusine F
Gerola Alta F
Gordona E
Grosio F
Grosotto F
Lanzada F
Livigno F
Lovero F
Madesimo F
Mantello E
Mazzo di Valtellina F
Mello F
Menarola F
Mese E
Montagna in Valtellina F
Morbegno F
Novate Mezzola E
Pedesina F
Piantedo E
Piateda F
Piuro E
Poggiridenti F
Ponte in Valtellina E
Postalesio F
Prata Camportaccio E
Rasura F
Rogolo F
Samolaco E
San Giacomo Filippo F
Sernio F
Sondalo F
Sondrio E
Spriana F
Talamona F
Tartano F
Teglio F
Tirano E
Torre di Santa Maria F
Tovo di Sant’Agata F
Traona E
Tresivio F
Val Masino F
Valdidentro F
Valdisotto F
Valfurva F
Verceia E
Vervio F
Villa di Chiavenna F
Villa di Tirano E