Senza categoria

La fauna della Valchiavenna che ti sorprende

fauna valchiavenna


Fauna Valchiavenna

A volte non servono notizie, parole o grandi idee per dire dove viviamo e cosa abbiamo la fortuna di possedere, vedere e offrire.

Bastano dei filmati da gustare velocemente e senza commento che provocano vere emozioni e viralità.

Il video è stato realizzato nel febbraio 2019 in Valchiavenna.


Leggi anche: Tracce animali, come riconoscere le impronte sulla neve e nel fango


Fauna della Valchiavenna, ma non solo: i Carden

Fino al Quattrocento le costruzioni agricole valchiavennasche furono costituite da una parte costruita a monte, in pietra o muratura, detta chjä da föç (casa del fuoco) e da una parte orientata verso valle in legno che fungeva sia da soggiorno che da camera da letto.

Quest’ultima porzione dell’edificio era costituita da quattro pareti di travi ben squadrate sovrapposte orizzontalmente, incardinate nei punti di incrocio quasi in corrispondenza delle estremità.


Leggi anche: La differenza tra Valtellina e Valchiavenna


Questo tipo di costruzione in legno è chiamato càrden, dall’antica tecnica dell’opus cardinatum, di cui parla Vitruvio nel suo trattato sull’architettura dedicato all’imperatore romano Augusto.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×