Torna a Chiuro l’antica e rinomata fiera di merci di S. Andrea: domenica 24 novembre 2024 e domenica 1° dicembre 2024.
Fiera di S. Andrea
Già citata nel 1688 nella “Magnifica Comunità di Chiuro”, era l’antica e rinomata fiera che si svolgeva incominciando dal giorno di S. Andrea, una delle più importanti fiere valtellinesi, la più antica festa del borgo.
In origine durava tre giorni, coincideva con la fine dell’autunno, quando i contadini avevano più disponibilità di provviste per l’inverno.
Leggi anche: Calendario fiere Valtellina
La fiera era suddivisa in due manifestazioni; una era quella del bestiame (almeno con una settimana di anticipo arrivavano gli allevatori per sistemare le bestie nelle stalle).
Per i cittadini del borgo la fiera rappresentava un grande introito monetario per i negozianti, i ristoratori e i locandieri che ospitavano clienti da altri paesi che degustavano piatti tipici come la trippa con le verdure, la salsiccia con la polenta e il dolce “la cupeta”.
Leggi anche: La ricetta della Cupeta valtellinese
Fiera di merci
La seconda parte della fiera si orientava sulla vendita di merci.
Caratteristici erano i biscottini “oss de mort” e il “ciapelé” che vendeva zufoli rossi immersi nell’acqua delle rape rosse.
Come il ciapelé, altre figure oggi scomparse dalla fiera sono i cantastorie (detti anche “saltapasti”), che narravano storie drammatiche e passionali, e il venditore di almanacchi: libricini acquistati dai contadini per conoscere le fasi lunari a regolare le loro attività.