Qui si affaccia, sul lato Est, il suo palazzo fortificato che, pur avendo subito nei secoli numerose modifiche e adattamenti, conserva ancora intatto il suo fascino, in particolare nei portali e nei camminamenti su mensoloni di pietra.
In origine l’edificio era composto da tutti i caseggiati delimitati da via Ghibellini, dalla piazza e da via Torre, dove si ergeva la poderosa torre mozzata nel 1525 per ordine dei Grigioni e dove oggi si conserva il tetro muraglione con caditoia a cappa e portone.
Sul lato Ovest delle piazza sorge la casa comunale, costruita negli anni Settanta del Novecento sull’area occupata dalla casa Negrisoli, sede dell’ex-asilo infantile.
A Sud la piazza è chiusa da palazzi ora di proprietà Redaelli, Bruga e Balgera, ma appartenuti in passato a famiglie facoltose, che fecero decorare gli interni con affreschi, archi e colonne che oggi si possono ammirare nei locali del bar Sport.
Il lato Nord è invece dominato dai caratteristici barbacani, che sostengono nella parte superiore l’antico oratorio dedicato all’Immacolata Concezione “per gli esercizi spirituali della Confraternita di santa Marta”, e dalle case che fino al Seicento furono sede della casa parrocchiale, oggi di proprietà Balgera. Su questo lato, spostandosi verso est, è possibile ammirare la bellissima Porta Maggiore del Cimitero di San Giacomo.