La costruzione della diga di San Giacomo

Condividi

La diga di San Giacomo ha una portata di 64 milioni di metri cubi d’acqua ed la sua quota di coronamento è collocata a 1951,5 metri sul livello del mare. Il suo bacino è alimentato dal canale Spöl, dai torrenti Alpe, Gavia, Frodolfo, Zebrù, Braulio e Forcola, nonché dal fiume Adda.
La diga è realizzata mediante uno sbarramento rettilineo, a speroni, a gravità alleggerito ed ha un’altezza massima di 91,5 metri. La lunghezza del coronamento è di 965 metri.

La costruzione dell’invaso cominciò nel 1940, ma i lavori dovettero dapprima rallentare e poi fermarsi a causa dell’evento bellico. Al termine del conflitto i lavori poterono proseguire, l’opera venne terminata nel 1950.

La costruzione dello sbarramento fu una vera e propria impresa di ingegneria, tenendo soprattutto presente dei mezzi di cantiere disponibili in quel tempo e delle soluzioni ingegneristiche adottate, diga di tipo a speroni nella parte centrale e raccordata a due dighe laterali a gravità massiccia

Scopo della opera era quello di sostituire la piccola e vecchia diga di Cancano I realizzata nel 1933. I lavori vennero infatti realizzati a monte del vecchio invaso. Ai piedi della nuova costruzione venne realizzata una piccola centrale idroelettrica che utilizzava il salto esistente tra la quota di San Giacomo e quella di Cancano.

La centrale però restò in vita per poco tempo in quanto nel 1953 fu dismessa a causa della realizzazione della nuova diga Cancano II che una volta riempita sommergeva l’edificio.

Successivamente alla dismissione del nuovo invaso le acque vennero fatte rifluire direttamente nella seconda diga ma, a seguito dei lavori di ristrutturazione, ammodernamento tecnologico e manutenzione iniziati nel 2004, è stato realizzata anche una nuova centrale idroelettrica della potenza di 10 MW che funziona sfruttando le acque che vengono riversate dalla diga di San Giacomo nell’invaso di Cancano II.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie