Come conservare la legna da ardere

Condividi

come conservare la legna da ardereCome conservare la legna

Conservare nel modo giusto (e migliore) la legna da ardere vuol dire aumentare l’efficienza di camino, stufa o  caldaia, riducendo le emissioni di polveri e il costo della bolletta: bruciando solo legna di qualità e stoccandola correttamente.

Essicata e stagionata

Per un utilizzo corretto, la legna bruciata deve essere secca, ma quando viene tagliata è umida e contiene il 50% di acqua, per cui va stagionata ed essiccata fino a raggiungere una percentuale di umidità del 15%.

Al di sopra di questo valore si produce poco calore e nello stesso un’elevata concentrazione di polveri.

Legna da stoccare

Se la si compra prediligere solo combustibile di qualità e certificato.

La stagionatura, per arrivare al 15% di umidità, richiede uno stoccaggio di almeno 12 mesi.


Leggi anche: Legna da ardere, meglio faggio o rovere?


Come conservare la legna

Tagliare e accatastare la legna nel periodo giusto (ceduo: taglio in inverno, accatastamento prima dell’estate; alto fusto: taglio in estate, accatastamento in estate).

Tagliare e spaccare la legna con pezzatura adatta all’accatastamento e all’impiego finale.

Catasta perfetta

Posizionata all’esterno e in luogo aerato, esposta il più possibile alla luce del sole.

Non troppo alta, ma sopraelevata rispetto al suolo di 10-20 cm e distanziata dal muro di almeno 10 cm (evitando muffe e marciumi che determinano una perdita legnosa del 10-15%).

Coperta sul lato superiore da pioggia o neve.

Libera sui lati per favorire il passaggio dell’aria negli spazi tra i pezzi.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie