La Direttiva Case Green rappresenta un insieme di disposizioni e norme riguardanti l’efficienza energetica, le quali devono essere rispettate per poter vendere o affittare un immobile. La norma è stata approvata definitivamente dal Parlamento Europeo e prevede che, a partire dal 2030, non sarà possibile affittare o vendere immobili che non rispettano le regole relative alle categorie di efficienza energetica contenute nella Direttiva.
COME COMPRARE CASA SENZA MUTUO
La situazione in Italia riguardo alla direttiva green non è favorevole. Infatti, la maggioranza degli appartamenti non sono conformi alle norme e i costi per l’adeguamento energetico sono elevati.
Nuove regole per edifici di nuova costruzione
I nuovi edifici privati dovranno essere a emissioni zero a partire dal 2028.
I nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà delle amministrazioni pubbliche dovranno adeguarsi a partire dal 2026.
I nuovi edifici per cui sarà economicamente e tecnicamente possibile dovranno dotarsi di impianti a energia solare entro il 2028.
DIRETTIVA UE CASE GREEN, LE ESENZIONI PREVISTE
Nuove regole per edifici già esistenti
Gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe di prestazione energetica E entro il 2030 e D entro il 2033.
Gli edifici non residenziali e quelli pubblici dovranno raggiungere la classe E entro il 2027 e la classe D entro il 2030.
Gli edifici residenziali che verranno ristrutturati dovranno essere a zero emissioni entro il 2032.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android