COME SCOPRIRE LA CLASSE ENERGETICA DELLA PROPRIA CASA
DATE – Per gli edifici residenziali viene richiesta la classe energetica E entro il 2030 e la classe energetica D entro il 2033, mentre per gli edifici non residenziali e pubblici la classe E entro il 2027 e la classe D entro il 2030. Per le nuove costruzioni di edifici residenziali richiesta la classe energetica A nell’immediato, a patto di raggiungere emissioni zero dal 2028.
I costi per ottenere le classi energetiche richieste dalla direttiva 2018/844/UE risultano essere piuttosto elevati. Enea indica che, per passare a tre classi energetiche superiori in un condominio di 20 appartamenti, il costo sarebbe di circa 30.000 euro per ogni unità abitativa. Solo per gli infissi, il costo stimato è di 10-15 mila euro.
Le classi energetiche degli immobili
Le spese più onerose per trasformare le abitazioni in case ecologiche sono il cappotto termico (che rappresenta circa il 60% della spesa totale) e la sostituzione dei serramenti. A seguire, troviamo l’installazione di un impianto fotovoltaico e la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con una caldaia a gas ad alte prestazioni o una pompa di calore. Il costo aumenterebbe ulteriormente con il rifacimento della copertura del tetto e l’installazione del riscaldamento a pavimento.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android