Senza categoria

Bonus infissi e serramenti anche senza ristrutturazione

bonus infissi

Bonus infissi


Bonus infissi e serramenti 2025: guida completa per le detrazioni fiscali

Cosa prevede il bonus infissi e serramenti 2025

Il bonus infissi e serramenti 2025 è un’importante agevolazione fiscale introdotta per incentivare la sostituzione di finestre, porte e altri serramenti, sia per la prima casa che per le seconde case.

Senza necessità di una ristrutturazione completa, questo bonus consente di ottenere significative detrazioni fiscali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici.

Questa misura fa parte dei bonus casa e degli ecobonus 2025, prorogati dalla legge di bilancio con alcune novità che riguardano sia le aliquote sia i massimali di spesa.

Ecco i dettagli principali,

  • Prima casa: detrazione fiscale del 50%.
  • Seconda casa: detrazione fiscale del 36%.
  • Detrazione distribuita in 10 anni, tramite quote annuali di pari importo.

Vediamo nel dettaglio come funzionano i principali incentivi disponibili.


Leggi anche: Quanto consuma un condizionatore per scaldare casa in inverno?


Bonus casa o ristrutturazione 2025 per infissi e serramenti

Il Bonus Casa 2025 include interventi di ristrutturazione edilizia e manutenzione straordinaria, rendendolo accessibile anche per la sostituzione di infissi e serramenti senza interventi complessivi sull’immobile.

Principali caratteristiche del bonus casa

Spese detraibili

50% per le prime case su un massimale di 96.000 €.

36% per le seconde case, sempre con un limite di 96.000 €.

Ripartizione temporale: la detrazione viene suddivisa in 10 quote annuali.

Riduzioni future

Dal 2026: aliquote al 36% per le prime case e al 30% per le seconde case.

Dal 2028: il massimale di spesa scende a 48.000 € per entrambe le tipologie di immobili.

Un vantaggio del bonus casa è che consente la sostituzione semplice degli infissi, includendo eventuali modifiche alle dimensioni delle finestre o delle porte.

Pratica ENEA obbligatoria

È necessario inviare la documentazione relativa all’intervento per via telematica entro 90 giorni dal completamento dei lavori, per dimostrare il miglioramento energetico dell’edificio.


Leggi anche: Il trucco delle finestre in modalità invernale


Ecobonus 2025: efficienza energetica degli infissi

L’Ecobonus 2025 è l’incentivo dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici.

Questo bonus è pensato per interventi che migliorano significativamente l’isolamento termico, rendendo gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico.

Caratteristiche principali dell’Ecobonus

Aliquote di detrazione

50% per le prime case, con un limite massimo di spesa di 60.000 €.

36% per le seconde case, sempre con un massimale di 60.000 €.

Ripartizione temporale: detrazione suddivisa in 10 anni.

Requisiti tecnici

Gli infissi devono rispettare specifici valori di trasmittanza termica, che variano in base alla zona climatica dell’immobile.

Le dimensioni degli infissi possono essere modificate, ma non devono superare quelle originarie.

Anche in questo caso, la pratica ENEA è obbligatoria per dimostrare l’efficienza energetica dei nuovi infissi e serramenti.

Novità per il 2025

È possibile usufruire dell’ecobonus anche senza titoli edilizi (permessi specifici), purché il regolamento edilizio del comune lo consenta.


Leggi anche: Come evitare la condensa sui vetri delle finestre


Cambiare gli infissi nel 2025

Bonus sicurezza 2025: antieffrazione e protezione dell’edificio

Il Bonus Sicurezza 2025, parte del Bonus Casa, è dedicato agli interventi che migliorano la sicurezza dell’immobile, come l’installazione di inferriate, porte blindate o tapparelle di sicurezza.

Dettagli del Bonus Sicurezza

Aliquote di detrazione

50% per le prime case, fino a 90.000 €.

36% per le seconde case, con un massimo di 96.000 €.

Interventi ammessi

Installazione di inferriate, persiane di sicurezza, porte blindate, e sistemi di videosorveglianza.

Riduzioni future

Dal 2026: aliquota al 36% per le prime case e al 30% per le seconde.

Dal 2028: massimale di spesa ridotto a 48.000 €.

L’utilizzo del Bonus Sicurezza erode il massimale di spesa del Bonus Casa.

Ad esempio, se utilizzi il bonus per l’installazione di inferriate, il limite di spesa per altri interventi, come la sostituzione degli infissi, si riduce di conseguenza.


Come scegliere il Bonus più adatto

Per scegliere l’incentivo giusto è essenziale considerare:

obiettivo dell’intervento: miglioramento dell’efficienza energetica (Ecobonus) o semplice sostituzione/miglioramento della sicurezza (Bonus Casa o Sicurezza);

tipo di immobile: prima o seconda casa;

massimali e aliquote disponibili: verifica la spesa massima coperta dal bonus e l’aliquota applicabile.

Il 2025 offre opportunità significative per sostituire infissi e serramenti con prodotti moderni ed efficienti, sfruttando incentivi mirati a migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×