Predatori nei Grigioni
A fine luglio 2025 il Cantone dei Grigioni ha inoltrato all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) la prima domanda per la regolazione proattiva degli effettivi di lupo. L’UFAM ha accolto la richiesta del Cantone per la regolazione di sei branchi di lupi.
Secondo le conoscenze attuali, nel Cantone dei Grigioni sono presenti 12 branchi di lupi (10 branchi nel Cantone, 2 nelle zone di confine). Inoltre in Engadina Bassa vi sono indizi relativi alla formazione di un nuovo branco. Il numero attualmente noto di branchi di lupi si attesta quindi a un livello simile a quello dell’estate 2024 (10 branchi nel Cantone, 3 nelle zone di confine). Al momento attuale il quadro degli effettivi e dei conflitti è ancora incompleto, infatti per esperienza l’Ufficio per la caccia e la pesca (UCP) si attende altre conferme relative alla presenza di esemplari giovani e probabilmente anche di altri branchi verso la fine della stagione di alpeggio.
Due terzi dei cuccioli in sei branchi
«Il 26 agosto 2025 l’UFAM ha accolto la domanda del Cantone dei Grigioni per la regolazione proattiva di sei branchi», ha dichiarato Adrian Arquint, co-capo dell’Ufficio per la caccia e la pesca. Di conseguenza in tutti i branchi di lupi con esemplari giovani confermati sarà possibile abbattere fino a due terzi dei cuccioli confermati. Attualmente ciò riguarda 19 cuccioli nei seguenti sei branchi: Stagias, Calderas, Muchetta, Jatzhorn, Seta e Älpelti. Il 31 luglio 2025 il Cantone dei Grigioni ha inoltrato una prima domanda alla Confederazione per abbattere a partire dal 1 °settembre 2025 fino a due terzi degli esemplari giovani confermati in tutti i branchi con indicazioni o prove concrete riguardo alla presenza di cuccioli nati quest’anno. Per i branchi che hanno aggirato ripetutamente le misure di protezione del bestiame o che hanno ripetutamente attaccato bovini viene chiesta l’eliminazione dell’intero branco. A seguito dell’inasprimento dei presupposti per l’eliminazione di interi branchi, attualmente il Cantone non ha ancora presentato alcuna domanda alla Confederazione per l’eliminazione di interi branchi.
Gestione del lupo adattativa quale processo di miglioramento a lungo termine
Si tratta della seconda regolazione proattiva degli effettivi di lupo che avrà luogo durante l’intero periodo di regolazione, ossia dal 1° settembre 2025 al 31 gennaio 2026. La pianificazione della regolazione degli effettivi di lupo si basa sugli stessi criteri applicati l’anno scorso. «Ci vogliono ora diversi anni di esperienza e di dati relativi alla regolazione del lupo per ottenere risultati significativi riguardo ai suoi effetti», ha affermato Adrian Arquint. «Sulla base delle esperienze acquisite, la regolazione verrà migliorata costantemente nei prossimi anni.»
Leggi anche: Ho visto un lupo cosa fare
Lupi nei Grigioni
Durante la caccia alta e speciale i cacciatori grigionesi sosterranno i guardiani della selvaggina. Per partecipare alla regolazione degli effettivi di lupo, i cacciatori devono frequentare una serata formativa organizzata dall’Ufficio per la caccia e la pesca. Il lupo rimane una specie non cacciabile anche secondo la nuova ordinanza sulla caccia. I lupi abbattuti dai cacciatori sono di proprietà del Cantone.
Ridurre i conflitti, aumentare il timore
L’obiettivo di queste misure di regolazione è quello di mantenere a un livello sostenibile, con lupi schivi, le predazioni di animali da reddito agricoli sia a livello cantonale sia a livello della singola azienda. Le misure dovrebbero contribuire a garantire effettivi di lupo strutturati in modo prossimo alla natura che possano esplicare effetti positivi sull’intero territorio cantonale.
Prima domanda inoltrata, altre possibili
Si tratta della prima decisione per la regolazione proattiva degli effettivi di lupo quest’anno. A seconda del comportamento di singoli branchi, il Cantone dei Grigioni inoltrerà inoltre alla Confederazione domande per l’eliminazione interi di branchi. L’Ufficio per la caccia e la pesca informerà regolarmente sul proprio sito web in merito a ulteriori disposizioni. Inoltre, ogni mese nel «Monitoraggio relativo alla gestione del lupo» vengono pubblicati gli indicatori e gli avvenimenti principali in relazione alla regolazione.