Senza categoria

Temperatura ideale: come impostare i termosifoni

temperatura ideale come impostare i termosifoni

Con l’arrivo dell’inverno, trovare il giusto equilibrio tra comfort termico e risparmio energetico è fondamentale. Impostare correttamente la temperatura dei termosifoni non solo garantisce un ambiente accogliente, ma aiuta anche a contenere i costi in bolletta.

Impostazione termosifoni

Ma qual è la temperatura ideale da mantenere in casa? E come regolare al meglio i termosifoni per ottimizzare i consumi? In questo articolo, approfondiremo le migliori pratiche per gestire efficacemente il riscaldamento domestico.

La temperatura ideale in casa

Secondo le normative italiane, la temperatura interna consigliata è di 20°C, con una tolleranza di 2 gradi in più o in meno. Questo significa che è opportuno mantenere la temperatura tra 18°C e 22°C. Superare questi valori può comportare un aumento significativo dei consumi energetici e dei costi associati. Inoltre, ogni grado in più oltre i 20°C può incrementare il consumo di energia del 5-6%.


Leggi anche: Come ridurre la dispersione termica in casa


Impostare la temperatura dei termosifoni

La regolazione della temperatura dell’acqua nei termosifoni dipende dal tipo di impianto di riscaldamento presente in casa:

  • Caldaia tradizionale con termosifoni: La temperatura dell’acqua dovrebbe essere impostata tra 60°C e 70°C. Temperature superiori possono causare sprechi energetici senza migliorare il comfort.
  • Caldaia a condensazione con termosifoni: Anche in questo caso, la temperatura ideale dell’acqua è compresa tra 60°C e 70°C. Impostazioni più elevate possono ridurre l’efficienza della caldaia e aumentare i consumi.
  • Riscaldamento a pavimento o radiante: Questi sistemi funzionano a temperature più basse, generalmente tra 25°C e 35°C, garantendo un riscaldamento uniforme e consumi ridotti.

Utilizzare le valvole termostatiche

Le valvole termostatiche sono strumenti utili per regolare la temperatura in ogni stanza, permettendo di:

  • Evitare sprechi: Impostando temperature diverse in base all’uso di ciascun ambiente.
  • Migliorare il comfort: Mantenendo la temperatura desiderata in ogni stanza.
  • Risparmiare energia: Riducendo i consumi complessivi.

Ad esempio, nelle camere da letto è consigliabile mantenere una temperatura tra 16°C e 18°C, mentre nel soggiorno si può optare per 20°C.

Consigli pratici per ottimizzare il riscaldamento

Per massimizzare l’efficienza del riscaldamento e ridurre i consumi, è importante seguire alcune buone pratiche:

  • Manutenzione regolare della caldaia: Una caldaia efficiente consuma meno e dura di più.
  • Isolamento termico: Assicurarsi che porte e finestre siano ben isolate per evitare dispersioni di calore.
  • Programmazione del riscaldamento: Utilizzare un termostato programmabile per regolare la temperatura in base agli orari di presenza in casa.
  • Ventilazione adeguata: Arieggiare le stanze nelle ore più calde della giornata per pochi minuti, evitando dispersioni termiche prolungate.

Temperatura ideale

Impostare correttamente la temperatura dei termosifoni è essenziale per garantire un ambiente confortevole e risparmiare sui costi energetici. Seguendo le indicazioni fornite e adottando le buone pratiche suggerite, è possibile ottimizzare il riscaldamento domestico, contribuendo al contempo alla salvaguardia dell’ambiente.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×