Il passo San Marco, situato tra Valtellina e Val Brembana, è alto 1.992 m s.l.m., con pendenze del 10% sul versante valtellinese e del 14% su quello bergamasco.
Itinerario di collegamento importante tra le province di Bergamo e Sondrio è particolarmente apprezzato da ciclisti e motociclisti.
Dista 26 km da Morbegno e 20 da Olmo al Brembo: sul suo percorso si trova il paese che non ti paga per andarci a vivere, ma quasi.
La sua storia inizia nel 1593 con l’apertura della via Priula, voluta dalla Serenissima Repubblica di Venezia (signora dal 1432 di Bergamo e delle sue valli).
L’attuale tracciato stradale è stato completato tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso.
I bergamaschi raggiunsero il passo con la carrozzabile nel 1966, mentre il tratto di strada sul versante valtellinese è stato finito nel 1976.
News su Telegram o WhatsApp