Tra le notizie che sui social diventano virali si trovano una marea di fake news. Molte propongono un drastico cambiamento della propria vita. Una di quelle che attira di più le persone stanche, in particolare, della vita metropolitana di solito lancia nell’etere appelli al trasferimento con in cambio bonus economici.
Recentemente anche in Italia vecchi borghi abbandonati o spopolati, che presentano quindi numerosi immobili in balia degli eventi atmosferici, hanno proposto diversi incentivi su affitti, ristrutturazioni e/o attività commerciali da iniziare in paese. Esiste poi un’idea di marketing che ha unito la Svizzera, che evoca panorami fiabeschi, la montagna, il termine incontaminato e, last but not least, un contributo economico per trasferirvi. E il gioco è fatto. Via di clic e sogni.
Forse allora farà piacere sapere che anche in provincia di Sondrio esiste un luogo montano che, se non ti paga per andarci a vivere, comunque ti offre qualcosa che non è proprio facile rintracciare altrove. E si trova in montagna che di più non si può, anche se nel suo nome troviamo dei riferimenti al mare e a Venezia in particolare, a cui è legato da eventi storici. Parliamo della ridente Albaredo per San Marco. Che ti offre volentieri la possibilità di cambiare vita. Che sia immerso nella natura poi non c’è dubbio.
La strada del passo S. Marco passa ad Anas
Come dicevamo Albaredo per San Marco, che si trova tra l’altro anche a mezz’ora di distanza dal lago di Como, riserva da alcuni anni dei contributi a fondo perduto riservate ad aziende ricettive e famiglie del territorio e ha pensato anche ad agevolazioni per i giovani che decidono di vivere nel paese orobico, per esempio rimborsando la metà delle spese per gli strumenti della didattica a distanza.
Nel dettaglio è stato previsto un finanziamento pari al 33% dell’affitto di stabili di proprietà comunale e un versamento una tantum di 500 € per ogni dipendente regolarmente assunto per aiutare le imprese del settore turistico-ricettivo per ripartire dopo il Covid-19. E sicuramente in futuro verranno individuate nuove misure, per cui, se vi siete incuriositi, contattateli su comune.albaredopersanmarco.so.it
Il paese di cui abbiamo parlato all’inizio dell’articolo è Albinen e per cercare di ripopolarsi (conta 300 abitanti) offre un finanziamento a chi decide di trasferirsi in Svizzera costruendo una casa: 21.000 € ad adulto e 8.000 € a bambino, ma si devono avere meno di 45 anni, possedere il permesso di domicilio nella Confederazione Elvetica e rimanere ad Albinen per almeno 10 anni, comprandovi la casa.