Spifferi dalle finestre: cause e consigli utili per eliminarli

Condividi

spifferi dalle finestre cause e consigli utili per eliminarliGli spifferi che filtrano dalle finestre possono compromettere il comfort domestico, causando dispersione di calore e incrementando i costi energetici. Identificare le cause e adottare soluzioni efficaci è fondamentale per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Cause comuni degli spifferi

  1. Usura delle guarnizioni: Con il tempo, le guarnizioni in gomma o silicone possono deteriorarsi, perdendo elasticità e capacità isolante.
  2. Deformazione del telaio: Le variazioni termiche e l’umidità possono causare deformazioni nel telaio della finestra, creando fessure attraverso le quali passa l’aria.
  3. Installazione non corretta: Una posa in opera non eseguita a regola d’arte può lasciare spazi tra il telaio e la muratura, favorendo infiltrazioni d’aria.
  4. Materiali di bassa qualità: Finestre realizzate con materiali scadenti offrono una minore resistenza agli agenti atmosferici e tendono a deteriorarsi più rapidamente.

Leggi anche: Abbinare termocamino e impianto solare


Consigli per eliminare gli spifferi

  1. Sostituire le guarnizioni: Verificare lo stato delle guarnizioni e, se usurate, sostituirle con nuove di qualità superiore per garantire una chiusura ermetica.
  2. Regolare o sostituire la ferramenta: Assicurarsi che cerniere e serrature funzionino correttamente. In caso contrario, regolarle o sostituirle per migliorare l’aderenza dell’anta al telaio.
  3. Applicare sigillanti: Utilizzare silicone o schiuma poliuretanica per sigillare eventuali fessure tra il telaio e la muratura, impedendo il passaggio dell’aria.
  4. Installare paraspifferi: Applicare paraspifferi lungo i bordi delle finestre può ridurre significativamente le infiltrazioni d’aria.
  5. Isolare il cassonetto delle tapparelle: Spesso gli spifferi provengono dal cassonetto delle tapparelle. Isolarlo con materiali specifici può migliorare l’efficienza energetica.
  6. Sostituire le finestre: Se le finestre sono particolarmente vecchie o danneggiate, considerare la sostituzione con modelli più moderni e performanti, come quelli in PVC o alluminio a taglio termico.

Benefici dell’eliminazione degli spifferi

  • Risparmio energetico: Una migliore tenuta termica riduce la necessità di riscaldamento o raffreddamento, abbassando i consumi energetici.
  • Maggiore comfort: Eliminare le correnti d’aria migliora il benessere all’interno dell’abitazione.
  • Riduzione dell’umidità: Una corretta sigillatura previene l’ingresso di umidità, evitando la formazione di muffe.
  • Valorizzazione dell’immobile: Finestre efficienti aumentano il valore della proprietà e ne migliorano l’estetica.

Leggi anche: Come scegliere gli infissi


Isolamento finestre

Affrontare tempestivamente il problema degli spifferi è essenziale per garantire un ambiente domestico confortevole e sostenibile.

Investire in soluzioni adeguate non solo migliora la qualità della vita, ma contribuisce anche alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la riduzione dei consumi energetici.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie