Senza categoria

Come evitare la condensa sui vetri in inverno

come evitare la condensa sui vetri in inverno

come evitare la condensa sui vetri in invernoCome evitare condensa finestre

Durante l’inverno, si presenta il problema della condensa sui vetri e sulle finestre, che è la manifestazione visibile del processo di condensazione, un fenomeno naturale causato dall’evaporazione dell’acqua presente nell’aria.

Vapore acqueo

Quando l’aria calda e umida entra in contatto con una superficie più fredda, come il vetro di una finestra, il vapore acqueo si trasforma in condensa.

VETRI – Questo fenomeno si verifica più facilmente sui vetri perché spesso hanno una temperatura più bassa rispetto al resto delle pareti o degli ambienti domestici.

Tuttavia, altre superfici o materiali possono subire lo stesso processo.


Leggi anche: Vecchi infissi e infiltrazioni, rimedi e consigli


ZONE FREDDE – È importante prestare maggiore attenzione alle zone più fredde, alle parti dietro ai mobili e alle zone esposte a nord per evitare la formazione di muffe su pareti, mobili e tessuti, causare cattivo odore, facilitare l’insorgere di fenomeni di marciscenza, rigonfiamento del legno e ossidazioni, essere causa del deterioramento di arredi, infissi, elettrodomestici, tappezzerie e muri.


Leggi anche: Come evitare condensa finestre in inverno


RIMEDI QUOTIDIANI – È possibile limitare e combattere la formazione di condensa con alcune piccole accortezze quotidiane, come non stendere i panni bagnati in casa, evitare di far asciugare la lavatrice su termosifoni e caloriferi simili, far arieggiare sempre le stanze interessate dopo aver svolto attività che causano un incremento della temperatura, come una doccia molto calda o aver cucinato.


Leggi anche: La pianta che assorbe l’umidità


Ancora: limitare il più possibile l’espansione dell’umidità creata, chiudendo le diverse porte interne, aerare tutta la casa abitualmente più volte al giorno per 5 minuti, in particolare la mattina per eliminare il vapore prodotto durante le ore notturne, installare ventole o cappe aspiranti nelle stanze che più creano umidità come bagno e cucina, mantenere la temperatura di casa attorno ai 20 gradi per non far raffreddare i muri e tenere sempre sotto controllo l’umidità dei vari ambienti con un igrometro.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×