DISPERSIONE CALORE – Spesso, durante la stagione invernale, ci si concentra solo sul sistema di riscaldamento e non si pensa agli infissi, ma questi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la temperatura interna ed evitare la dispersione di calore. Una casa con un buon isolamento termico consente di risparmiare molto sui costi di riscaldamento e quindi è importante anche la manutenzione delle finestre.
LA PIANTA CHE ASSORBE L’UMIDITÀ IN CASA
BRINA – La formazione di brina o ghiaccio sui vetri può danneggiare i materiali degli infissi e creare un ambiente favorevole alla formazione di muffe. Questo problema si presenta spesso su finestre datate o a vetro singolo, che possono essere danneggiate dal freddo.
CONDENSA – Esistono prodotti in commercio per proteggere le superfici di vetro dal freddo, come l’antigelo, che previene la formazione di condensa. Se necessario, è possibile sostituire gli infissi vecchi con nuovi, magari a doppio vetro, per migliorare l’isolamento termico.
LA TABELLA DEL TASSO DI UMIDITÀ IDEALE IN CASA
MATERIALI CONTRO IL FREDDO – Il PVC e l’alluminio a taglio termico sono materiali particolarmente efficienti contro il freddo estremo: il primo è un materiale plastico isolante e duraturo, mentre il secondo garantisce un isolamento migliore e una maggiore resistenza, oltre ad essere esteticamente elegante.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android