Pollini Valtellina
Il bollettino dei pollini viene pubblicato settimanalmente da ATS della Montagna tra fine gennaio e settembre, quando la presenza di pollini aerodispersi è significativa.
Il bollettino viene redatto dal Laboratorio di Prevenzione, centro di monitoraggio associato alla rete nazionale AIA (Associazione Italiana Aerobiologia), attraverso la gestione di un campionatore per pollini ubicato sul tetto dell’Ospedale Civile di Sondrio.
Leggi anche: La pianta iconica delle Alpi, la stella alpina
Bollettino pollini Sondrio
I dati raccolti sono rappresentativi della concentrazione di pollini aerodispersi per un raggio di circa 20 chilometri.
Scarica l’ultimo bollettino pollini settimanale
La vita in montagna è spesso associata a immagini di vasti panorami verdi, aria fresca e una pace quasi tangibile.
Ma oltre al suo indiscutibile fascino estetico, vivere in altitudine può effettivamente offrire numerosi benefici per la salute e contribuire a una vita più lunga e sana.
Come e perché la vita in montagna può essere così benefica?
Aria più pura e benefici respiratori
Uno degli aspetti più evidenti del vivere in montagna è la qualità dell’aria.
Lontani dalle città industrializzate e dal traffico congestionato, gli abitanti delle aree montane respirano un’aria significativamente più pulita.
Questo ha un impatto diretto sulla salute respiratoria, riducendo l’esposizione a particolati dannosi e ad agenti inquinanti che possono causare da semplici allergie fino a malattie più gravi come l’asma e la bronchite cronica.
La minor presenza di inquinanti può anche diminuire il rischio di malattie cardiovascolari.