Segnalato un orso a 700 metri di quota

Orso Valtellina – I Comuni di Albosaggia e Caiolo hanno comunicato che è stato segnalato il passaggio di un orso (esemplare maschio e giovane con ogni probabilità) a Caiolo, sul versante orobico a circa 700 metri di quota, a ridosso della Valle del Livrio, in sponda orografica sinistra del torrente Liri. Il plantigrado avrebbe attaccato un apiario di un apicoltore a Caiolo, mangiandone il miele, in località Del Dosso.

Cosa fare in caso di incontro con un orso

Le guardie provinciali si sono attivate immediatamente e stanno monitorando la situazione. Viene invitata la popolazione a prestare attenzione e segnalare eventuali segni di presenza o danni. (Foto di repertorio)

Avvistamento dell’orso in Valchiavenna

Va ricordato che non si tratta della prima volta che un orso viene avvistato da quelle parti sul confine tra Caiolo e Albosaggia. Nell’agosto del 2022, infatti, un esemplare era stato ripreso intendo ad attraversare un prato in zona dei “Grasei” a Caiolo, ma ad una quota più alta, a 1.800 metri di altezza.

Avvistato orso a 3mila metri di quota sui monti di Grosio

COSA FARE SE SI RISCONTRANO DANNI DELL’ORSO?

Se si accerta un danno ad animali domestici o ad arnie, è necessario chiamare immediatamente le forze dell’ordine, che avviseranno il personale incaricato dell’eventuale sopralluogo e accertamento e della redazione del verbale.

E’ molto importante che gli animali predati non vengano spostati o manipolati, per poter accertare con precisione la causa della morte, evitando inoltre di calpestare la zona e confondere così eventuali tracce. I danni a cose e animali verranno rimborsati completamente, mediante la polizza assicurativa di Regione Lombardia.

In seguito alla predazione è fondamentale proteggere adeguatamente gli animali rimasti perché l’orso potrebbe tornare a cercare altro cibo: si raccomanda quindi l’uso della recinzione elettrificata.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie