Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione è una priorità per molti, sia per ridurre i costi in bolletta che per diminuire l’impatto ambientale. Una delle sfide più comuni è aumentare la classe energetica della propria casa senza ricorrere al cappotto termico, un intervento spesso costoso e invasivo. Fortunatamente, esistono diverse soluzioni alternative che permettono di ottenere un salto di due classi energetiche senza dover isolare le pareti esterne.
Sostituzione degli Infissi
Uno dei primi interventi da considerare è la sostituzione dei vecchi infissi con modelli più performanti. Finestre e porte di nuova generazione, dotate di doppi o tripli vetri basso emissivi e telai a taglio termico, riducono significativamente le dispersioni termiche. Questo intervento non solo migliora l’isolamento termico, ma contribuisce anche a un migliore isolamento acustico, aumentando il comfort abitativo.
Installazione di Impianti Fotovoltaici e Solari Termici
L’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto consente di produrre energia elettrica pulita, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale e abbassando i costi energetici. Abbinando un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, si ottiene un ulteriore risparmio energetico. Questi interventi contribuiscono significativamente al miglioramento della classe energetica dell’edificio.
Sostituzione del Sistema di Riscaldamento con Pompe di Calore
Un’altra strategia efficace è la sostituzione del vecchio sistema di riscaldamento con una pompa di calore. Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono calore da una sorgente a bassa temperatura (come l’aria esterna) all’interno dell’abitazione, utilizzando energia elettrica. Questo sistema è altamente efficiente e, se abbinato a un impianto fotovoltaico, può portare a un notevole miglioramento della classe energetica.
Leggi anche: Le parti della casa con più dispersione termica
Isolamento del Sottotetto e dei Solai
Sebbene si voglia evitare il cappotto termico, è comunque possibile intervenire sull’isolamento del sottotetto e dei solai. Queste aree sono spesso responsabili di significative dispersioni di calore. L’isolamento del sottotetto è un intervento meno invasivo rispetto al cappotto esterno e può contribuire in modo sostanziale al miglioramento dell’efficienza energetica dell’edificio.
Installazione di Sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC)
L’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore permette di garantire un ricambio d’aria costante senza dover aprire le finestre, evitando così dispersioni termiche. Questi sistemi recuperano il calore dall’aria in uscita e lo trasferiscono all’aria in entrata, migliorando l’efficienza energetica complessiva dell’abitazione.
Due classi energetiche
Migliorare di due classi energetiche la propria abitazione senza ricorrere al cappotto termico è possibile attraverso una combinazione di interventi mirati. La sostituzione degli infissi, l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, la sostituzione del sistema di riscaldamento con pompe di calore, l’isolamento del sottotetto e l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata sono tutte soluzioni efficaci che, se implementate correttamente, possono portare a un significativo miglioramento dell’efficienza energetica della casa, con conseguenti benefici economici e ambientali.
Prima di intraprendere qualsiasi intervento, è consigliabile consultare un professionista del settore per una valutazione energetica dettagliata dell’edificio e per determinare le soluzioni più adatte alle specifiche esigenze.