Il mondo sotto terra delle marmotte

Condividi

il mondo sotto terra delle marmotte


Le marmotte: custodi silenziose dei monti


Un mondo sotto terra

Sapevi che le marmotte trascorrono l’80% della loro vita sottoterra?

Questi simpatici roditori alpini sono ben noti agli escursionisti che frequentano le alte quote delle montagne.

Durante una passeggiata, è possibile incontrare una famiglia di marmotte e osservare il loro comportamento caratteristico.

Quando percepiscono una minaccia, le marmotte emettono un fischio acuto per avvisare il gruppo, e se il pericolo è imminente, si rifugiano rapidamente nelle loro tane.

Le tane delle marmotte non sono semplici buche nel terreno; si tratta di sistemi complessi di cunicoli e tunnel sotterranei, visibili dall’esterno grazie ai piccoli ingressi nel terreno.

Questi tunnel possono estendersi anche per centinaia di metri, creando una rete intricatissima.

Le tane servono a vari scopi, dal rifugio sicuro alla protezione dai predatori e dalle intemperie, oltre a fungere da luogo per l’allevamento dei cuccioli.

Struttura delle tane: funzioni e organizzazione

Le tane non sono tutte uguali né utilizzate allo stesso modo.

Le entrate e i tunnel situati ai margini del territorio familiare delle marmotte sono principalmente utilizzati come vie di fuga.

Questi passaggi rapidi permettono alle marmotte di nascondersi rapidamente in caso di pericolo, come l’avvicinarsi di un predatore.


Leggi anche: Marmotte a Livigno


Al centro del territorio, le tane assumono una funzione più significativa.

Qui, le marmotte svolgono la maggior parte delle loro attività sociali, come la cura dei cuccioli e le interazioni tra membri del gruppo.

Questi spazi centrali sono cruciali per la loro sopravvivenza, poiché offrono un luogo sicuro e protetto dove crescere i piccoli e socializzare con gli altri membri della comunità.

Comportamento sociale e adattamento

Le marmotte sono animali sociali, e la struttura complessa delle loro tane riflette questo aspetto.

Le famiglie di marmotte vivono insieme, e ogni individuo ha un ruolo specifico all’interno del gruppo.

La comunicazione è fondamentale per la loro sopravvivenza, e il fischio di allarme è solo uno dei numerosi suoni che utilizzano per interagire.

Inoltre, le marmotte sono estremamente adattate al loro ambiente alpino.

Oltre a scavare tane complesse, hanno sviluppato un metabolismo lento che permette loro di sopravvivere durante i lunghi periodi di letargo invernale, quando le risorse alimentari sono scarse.

Durante l’estate, si nutrono di erbe e piante per accumulare riserve di grasso essenziali per sopravvivere all’inverno.

Le marmotte sono un esempio affascinante di come la vita animale possa adattarsi a condizioni ambientali estreme.

Il loro comportamento, le complesse tane e la vita sociale strutturata dimostrano l’evoluzione delle strategie di sopravvivenza in ambienti montani.

La prossima volta che ti trovi in montagna, osserva attentamente: potresti essere fortunato e scorgere una famiglia di marmotte impegnata nelle sue attività quotidiane, nascondendosi nelle loro intricate case sotterranee.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie