Territorio

Il borgo magico tra storia, terme e natura

il borgo magico tra storia, terme e natura

Storia e origini: un borgo che ha attraversato i secoli

Bormio è uno di quei luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Situato in Alta Valtellina, incastonato tra le Alpi lombarde, questo borgo vanta radici storiche che risalgono all’epoca romana. Non è un caso se le sue acque termali erano già conosciute ai tempi di Plinio il Vecchio, che le citò nei suoi scritti. Fin dall’antichità, infatti, Bormio è stato crocevia strategico tra Italia e il mondo germanico, grazie alla posizione privilegiata vicino ai passi alpini dello Stelvio e del Gavia.

Durante il Medioevo, il borgo conobbe un periodo di grande autonomia politica ed economica. Il cosiddetto “Contado di Bormio” aveva propri statuti, propri dazi e persino monete. Questo senso di indipendenza e autogestione si riflette ancora oggi nell’orgoglio degli abitanti e nelle tradizioni locali che resistono al tempo.

Passeggiando tra le sue vie acciottolate, si possono ammirare case in pietra, torri medievali, palazzi nobiliari e fontane antiche, testimoni di una lunga e affascinante storia. La Piazza Cavour (detta “del Kuerc”) è il cuore del borgo e un tempo era il luogo in cui si amministrava la giustizia. Ogni angolo di Bormio racconta una storia, fatta di commerci, viaggiatori, pellegrini e comunità alpine che hanno saputo resistere al tempo e alla modernità.

Bormio non è un semplice paese di montagna: è un pezzo di storia viva, un borgo che ha saputo conservare la propria anima pur aprendosi al mondo, soprattutto grazie al turismo sostenibile e culturale.


Le terme: il segreto caldo nel cuore delle Alpi

Uno dei motivi principali per cui Bormio è così conosciuto – anche a livello internazionale – sono senza dubbio le sue terme naturali. E non stiamo parlando di centri benessere qualsiasi, ma di sorgenti millenarie che hanno affascinato generazioni di viaggiatori, regnanti e, oggi, turisti in cerca di relax.

Le acque termali di Bormio sgorgano naturalmente a una temperatura che varia tra i 37° e i 43°C, rendendole perfette per essere utilizzate tutto l’anno, anche in pieno inverno, magari mentre fuori nevica. Già ai tempi dei Romani queste fonti erano considerate benefiche, e successivamente, nel Medioevo, furono costruite strutture più organizzate per accogliere i visitatori.

Oggi i centri termali più celebri sono i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi. I primi sono un vero e proprio tuffo nella storia: vasche scavate nella roccia, grotte termali, vista panoramica sulla vallata e un’atmosfera unica, che ti fa sentire sospeso tra epoche diverse. I secondi, invece, offrono un’esperienza più moderna e raffinata, con giardini, percorsi benessere e vasche scenografiche immerse nella natura.

Infine, nel centro del paese si trovano anche le Terme di Bormio, una struttura accessibile e perfetta per chi cerca un’esperienza termale più “urbana”, con piscine coperte e scoperte, trattamenti e aree relax.

Insomma, le terme sono parte integrante dell’identità di Bormio: non sono un semplice servizio turistico, ma un patrimonio culturale e naturale che rende questo borgo davvero unico.


Il centro storico e gli scorci autentici

Chi visita Bormio per la prima volta rimane subito colpito dalla bellezza e dalla cura del suo centro storico. Qui ogni via, ogni angolo, ogni edificio ha qualcosa da raccontare. Camminare nel centro di Bormio significa immergersi in un mondo fatto di silenzi, pietra viva, affreschi e architetture alpine autentiche.

Uno dei luoghi simbolo è senza dubbio la Torre della Bajona, conosciuta anche come Torre delle Ore, che svetta sulla piazza centrale. Accanto ad essa, la già citata Piazza del Kuerc, con il suo loggiato in pietra, rappresenta un punto di incontro tra passato e presente.

Ma non è tutto: nel centro si possono ammirare numerose chiese antiche, come la Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, risalente al IX secolo, e diversi palazzi signorili, tra cui Palazzo De Simoni, oggi sede di eventi culturali e mostre.

Il bello di Bormio, però, sta anche nei dettagli nascosti: un portale scolpito, un balcone in legno ricamato, una meridiana dipinta su un muro. Basta alzare lo sguardo o girare l’angolo per scoprire piccoli tesori che rendono ogni passeggiata un’esperienza nuova.

Bormio non è un luogo da visitare in fretta. È un borgo da esplorare con calma, lasciandosi guidare dalla curiosità e dalla voglia di perdersi tra le sue vie e nei racconti che queste pietre ancora custodiscono.


Montagna, valli e attività: la natura al centro

Se il centro storico di Bormio ti fa viaggiare nel tempo, i suoi dintorni ti portano nel cuore della natura alpina più autentica. La posizione del borgo, a oltre 1.200 metri di altitudine, lo rende una base perfetta per escursioni, trekking, sport invernali e avventure estive.

In inverno, le piste da sci del comprensorio Bormio Ski attirano appassionati da tutta Europa. La mitica pista Stelvio, sede di gare di Coppa del Mondo, è una vera icona per chi ama lo sci. Ma anche per chi cerca esperienze più tranquille, come ciaspolate o passeggiate nella neve, i dintorni offrono tante opzioni.

In estate, invece, Bormio si trasforma in un paradiso per chi ama camminare, pedalare o semplicemente respirare aria pura. Le valli circostanti – come la Valdidentro, la Valfurva e la Valle del Braulio – offrono sentieri panoramici adatti a tutti i livelli. Chi cerca sfide può affrontare i passi dello Stelvio e del Gavia, tra i più amati dai ciclisti.

Il Parco Nazionale dello Stelvio, a pochi chilometri, è un’oasi protetta di biodiversità, dove è possibile avvistare stambecchi, cervi, aquile e percorrere sentieri immersi nei boschi e nei prati di alta quota.

Per chi vuole rigenerarsi dopo una giornata all’aria aperta, ovviamente… c’è sempre una vasca termale ad aspettarlo!


Tradizioni, cucina e vibrazioni locali

Bormio non è solo natura e terme, ma anche una comunità viva, con tradizioni antiche che si tramandano da generazioni. Qui si respira l’autenticità della montagna, non come semplice cartolina, ma come modo di vivere.

Una delle manifestazioni più caratteristiche sono i Pasquali, carri allegorici a tema religioso portati a spalla da gruppi in costume tradizionale durante la Pasqua. Un momento sentito e spettacolare che coinvolge l’intero paese.

E poi c’è la cucina valtellinese, che a Bormio trova la sua espressione più genuina: pizzoccheri, sciatt, polenta taragna, bresaola, formaggi d’alpeggio e i vini della Valtellina sono protagonisti di ogni tavola. Nei ristoranti del borgo puoi ancora trovare piatti preparati secondo ricette antiche, con prodotti locali e stagionali.

Passeggiando tra le contrade, puoi incontrare botteghe artigiane, piccoli mercatini, eventi culturali e sagre che raccontano un modo di vivere semplice ma profondo, legato al territorio, ai ritmi della natura e all’ospitalità genuina.

Bormio è un luogo che si sente, oltre che si vede. Un luogo dove si crea un legame con l’ambiente, con la gente, con la storia.

Miramonti Park Hotel****
Hotel Sottovento****
Sottovento Dolce Bar Pasticceria

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×