Seconda casa Valtellina
In Valtellina, i turisti – specialmente provenienti da Milano, dalla Lombardia e da paesi esteri vicini come Svizzera, Germania e Regno Unito – preferiscono acquistare seconde case in alcune località montane rinomate per sport, terme e paesaggio.
Le mete più richieste includono:
1. Livigno
-
È la località più costosa della Valtellina (fino a circa 6.974 €/m² a giugno 2025).
-
Apprezzata per le piste da sci e lo shopping duty‑free in quanto zona franca, è ambita da turisti internazionali (in particolare svizzeri e milanesi). Ma non offre quasi del tutto seconde case sul mercato.
2. Bormio & Valdidentro (inclusa Isolaccia)
-
Località storica ricca di terme, attività outdoor, sentieri escursionistici e piste da sci
-
Prezzi medi attorno a 7.000 €/m², ma rari immobili da ristrutturare partono da circa 5.500–6.500 €/m²
-
A Isolaccia, oltre la metà degli immobili sono seconde case, spesso usate da turisti
3. Madesimo e Aprica
-
Madesimo è una delle località più gettonate dopo Bormio, con prezzi intorno ai 6.000 €/m² o più.
-
Anche Aprica è in forte crescita nel mercato delle vacanze montane, con forte attrazione per turisti lombardi in cerca di affitti turistici o residence di villeggiatura.
4. Alternative panoramiche e più economiche: Oga (Valdisotto)
-
“Terrazzo di Bormio”, località tranquilla a circa 1.500 m, molto panoramica e poco affollata turisticamente.
-
Prezzi più accessibili: 3.500–4.500 €/m² per nuovo, oppure 2.500–3.500 €/m² per usato.
-
Molto apprezzata da milanesi, brianzoli e svizzeri residenti nel Canton Ticino.
5. Comuni più economici o da ristrutturare
-
Zone meno conosciute come Ore, Fusine, Teglio, Caiolo, Ardenno offrono immobili intorno a 400–1.100 €/m².
-
Adatte a chi cerca immobili da ristrutturare o con budget contenuto, seppure meno vicino a servizi o infrastrutture turistiche.
Riepilogo delle principali destinazioni per seconde case
Località | Profilo acquirenti | Prezzi medi/m² | Note distintive |
---|---|---|---|
Livigno | Milanesi, svizzeri, turisti internazionali | Fino a circa 6.974 €/m² | Zona franca e sci, alto appeal turistico |
Bormio / Valdidentro | Italiani e stranieri, appassionati di terme e sci | 5.500–9.000 €/m² | Termalismo, natura, frequentata tutto l’anno |
Madesimo / Aprica | Amanti della montagna e dello sci | Oltre 6.000 €/m² | Stazioni sciistiche molto richieste |
Oga (Valdisotto) | Turisti che cercano panorami e tranquillità | 2.500–4.500 €/m² | Vista mozzafiato, prezzo più accessibile |
Aree più interne (e.g. Teglio, Fusine) | Budget ridotto, amanti del rustico | 400–1.100 €/m² | Opportunità su immobili ristrutturabili |
I turisti italiani, in particolare lombardi, e acquirenti stranieri interessati ad una seconda casa in Valtellina, si orientano principalmente verso le località dell’Alta Valtellina: Livigno, Bormio, Valdidentro, Madesimo e Aprica sono le destinazioni più gettonate grazie a piste da sci, terme, paesaggi alpini e redditività da affitti turistici.
Chi ricerca prezzi più accessibili con buon panorama e tranquillità sceglie zone come Oga, mentre chi vuole risparmiare notevolmente anche se lontano dai servizi turistici, opta per Comuni come Teglio, Fusine o Caiolo.