Senza categoria

Guidare in riserva o con pieno eccessivo: perché è sbagliato?

guidare in riserva o con pieno eccessivo perché è sbagliato

guidare in riserva o con pieno eccessivo perché è sbagliatoGuidare in riserva

Fare il pieno di carburante alla propria auto solamente nel momento in cui si accende la spia della riserva è una cattiva idea e non è consigliabile: guidare in riserva può esporre il veicolo a gravi danni, danneggiandone il motore.

Perché i motori funzionino in modo corretto è necessario trasportarvi una quantità sufficiente di carburante, benzina o gasolio che sia.

La spia della riserva accesa segnala infatti anche un aumento del rischio di danni alla pompa del mezzo, perché quando quando i serbatoi del carburante sono vuoti aspirano aria con la conseguenza di danni al circuito di alimentazione.


Leggi anche: A che ora conviene fare il pieno?


RISCHI

Ma anche con un serbatoio semi vuoto basta incontrare una pendenza per far sì che il carburante si sposta in un’altra parte del serbatoio (la riserva si trova solitamente nella parte inferiore del serbatoio) e il motore respira aria aumentando il deterioramento del filtro carburante.

Che rischia l’intasamento dall’accumulo di detriti residui depositati nel fondo del serbatoio.

Pieno eccessivo di carburante

L’auto non ha un corretto funzionamento, al contrario, anche se si riempie eccessivamente il serbatoio.

Da evitare quindi la cattiva abitudine di riempire l’auto dopo il clic della pistola del carburante che segnala che il serbatoio è stato riempito.

Andare oltre il volume nominale del serbatoio ci espone infatti a molti rischi, dal trabocco alle perdite di carburante dovute alla pressione del serbatoio troppo pieno.

Il carburante in eccesso, inoltre, può danneggiare il sistema di recupero dei vapori.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×