Ferragosto al fresco: 7 angoli segreti della Valtellina da scoprire

Condividi

ferragosto al fresco 7 angoli segreti della valtellina da scoprire


Ferragosto al fresco


Luoghi meno noti e freschi in Valtellina per Ferragosto

Se cerchi ristoro e tranquillità, ecco alcune chicche imperdibili in Valtellina:

Il “Giro dei Laghi” in Val Gerola
Un itinerario ad alta quota tra i laghi di Trona, Inferno, Rotondo e Zancone, incastonati tra pascoli fioriti e boschi profumati—un vero angolo di pace estivo.
Perfetto per camminate leggere o semplici momenti di pausa immersi nella natura fresca.

I laghi alpini di Cancano, Palù, Gallo, Bernasca e Porcile
Scoperti di recente come alcune delle gemme estive valtellinesi, questi specchi d’acqua alpini offrono panorami spettacolari, ideale per rinfrescarsi lontano dal turismo di massa.

Il Sentiero del Pane tra Roncaiola e Baruffini (Tirano)
Un percorso tra terrazzamenti coltivati (vite, segale, grano saraceno), perfetto per una passeggiata rigenerante e poco affollata.


Leggi anche:  Quanto nevica in agosto sul passo Stelvio?


Savogno, il “borgo fantasma” in Valchiavenna
Raggiungibile dopo una suggestiva camminata tra i boschi, Savogno è un villaggio alpino che si anima solo d’estate: una destinazione silenziosa, immersa nella natura e nel tempo sospeso.

La valle di Fraele (Alta Valtellina)
Poco conosciuta ma affascinante, accessibile con una panoramica strada a tornanti da Bormio verso Livigno. Circondata da natura incontaminata, è una meta ideale per respirare aria pura e allontanarsi dalla calura e dalla folla.

Tesori culturali poco noti
Se cerchi anche un tocco di cultura, ecco alcune gemme da scoprire:

    • La Chiesetta di Santa Perpetua a Tirano, ben inserita tra i terrazzamenti e ricca di affreschi bizantineggianti.

    • La Chiesa di Santo Spirito a Bormio, con affreschi dal XIV–XVI secolo; spesso trascurata, ma valorizzata da visite guidate estive.

    • La Miniera della Bagnada a Lanzada (Valmalenco), che racconta la storia dell’estrazione del talco in un contesto affascinante.


Leggi anche: Valtellina Low Cost, relax fresco senza svuotare il portafoglio


Ferragosto Valtellina

Luogo Caratteristica principale
Giro dei Laghi (Val Gerola) Natura alpina e laghetti panoramici
Laghi alpini (Cancano, Palù, Gallo…) Freschezza e panorami montani
Sentiero del Pane (Tirano) Passeggiata culturale tra coltivazioni storiche
Savogno (borgo fantasma) Silenzio, archeologia rurale e cammino suggestivo
Valle di Fraele Natura incontaminata raggiunta da strada panoramica
Tesori culturali (chiese e miniera) Arte, storia e cultura in contesti intimi

Consigli pratici per pianificare

  • Inizio mattina o tardo pomeriggio: evita le ore di punta e goditi la frescura e la tranquillità.

  • Scarpe da trekking leggere o abbigliamento comodo: utili per sentieri come quello verso Savogno o il Giro dei Laghi.

  • Portati cibo e acqua: in molti luoghi non ci sono servizi, meglio essere autonomi.

  • Verifica eventuali chiusure stagionali o accessi limitati: meglio informarti prima di partire.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie