Errori in bolletta o bollette sbagliate? Ecco cosa fare e come evitarle

Condividi

errori in bolletta o bollette sbagliate ecco cosa fare e come evitarleErrori in bolletta: quando i numeri non tornano

Ti è mai capitato di ricevere una bolletta e pensare: “Ma com’è possibile?” Tranquillo, non sei solo. Gli errori in bolletta, soprattutto quelle di luce e gas, sono più frequenti di quanto si pensi. Spesso si tratta di importi troppo alti, letture stimate errate, addebiti non dovuti o servizi non richiesti.

Tra i motivi più comuni ci sono:

  • Letture stimate non aggiornate (anziché letture reali).

  • Conguagli troppo vecchi, che risalgono anche a più di due anni.

  • Cambio fornitore mal gestito, con doppie bollette o importi duplicati.

  • Errori nei dati dell’intestatario o del POD/PDR (codici identificativi del contratto).

  • Servizi extra non richiesti, spesso inseriti in modo poco trasparente.

Tutti questi fattori possono portare a pagamenti non dovuti, a volte anche di centinaia di euro.

Il primo consiglio? Controlla sempre la bolletta. Verifica:

  • Il periodo di riferimento

  • I consumi indicati (veri o stimati?)

  • La tariffa applicata

  • Eventuali voci aggiuntive sospette

Se qualcosa non ti torna, non pagare subito ma prosegui nella lettura: sto per spiegarti cosa fare passo passo.


Leggi anche: Gli elettrodomestici da spegnere la notte


Come agire se ricevi una bolletta sbagliata

Hai trovato un errore? Niente panico, c’è un iter preciso da seguire, e soprattutto hai dei diritti che ti tutelano.

1. Contatta subito il fornitore

Il primo passo è inviare un reclamo scritto al tuo fornitore (tramite PEC, raccomandata o modulo online), spiegando chiaramente l’errore riscontrato e chiedendo rettifica. Ricordati di allegare copia della bolletta e di ogni documento utile.

Il fornitore ha fino a 40 giorni per rispondere.

2. Blocca il pagamento se necessario

Se l’importo è molto elevato o chiaramente errato, puoi sospendere il pagamento (almeno parzialmente), ma solo dopo aver inviato il reclamo e se indicato chiaramente nel contratto o nel Codice di Condotta Commerciale. Occhio però: non farlo a cuor leggero, perché potresti incorrere in penali.


Leggi anche: Come scegliere la lampadina Led per ogni ambiente della casa


3. Verifica i tuoi consumi reali

Controlla il contatore: se hai un contatore elettronico, spesso puoi leggere direttamente i consumi effettivi. Se invece hai ancora quello tradizionale, ti conviene fare l’autolettura e comunicarla.

4. Ricorri al Servizio di Conciliazione ARERA

Se il tuo fornitore non risponde o non risolve il problema, puoi rivolgerti gratuitamente al Servizio Conciliazione dell’ARERA (l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente). È uno strumento efficace e gratuito per far valere i tuoi diritti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie