Dopo il cappotto termico compare la muffa in casa: perché succede?

Condividi

perché dopo il cappotto termico compare la muffa in casaPerché dopo l’installazione del cappotto termico compare la muffa in casa?

L’installazione di un cappotto termico è generalmente considerata una soluzione efficace per migliorare l’efficienza energetica di un edificio e prevenire problemi legati all’umidità, come la formazione di muffa. Tuttavia, in alcuni casi, si è osservata la comparsa di muffa dopo l’applicazione del cappotto. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori:

1. Installazione non corretta del cappotto termico

Un’installazione impropria del cappotto può portare alla formazione di ponti termici, ovvero zone dell’edificio con una conducibilità termica diversa rispetto alle aree circostanti. Queste zone possono diventare punti freddi dove l’umidità condensa, favorendo la crescita di muffa. Ad esempio, se i pannelli isolanti non sono posizionati correttamente o presentano interruzioni, si possono creare queste discontinuità termiche.

2. Presenza di umidità preesistente nelle pareti

Se le pareti presentano già problemi di umidità, come infiltrazioni o risalita capillare, l’applicazione del cappotto senza una preventiva risoluzione di queste problematiche può intrappolare l’umidità all’interno delle strutture murarie. Questo crea un ambiente favorevole alla formazione di muffa. È fondamentale, quindi, risanare le pareti prima di procedere con l’isolamento termico.


Leggi anche: Cappotto termico e muffa


3. Scelta inadeguata dei materiali isolanti

L’utilizzo di materiali isolanti non adeguati o di bassa qualità può compromettere la traspirabilità delle pareti. Alcuni materiali, infatti, possono impedire la corretta evaporazione dell’umidità, causando accumuli che favoriscono la crescita di muffa. È importante selezionare materiali che permettano una buona traspirazione e siano compatibili con le caratteristiche dell’edificio.

4. Mancanza di adeguata ventilazione interna

Un ambiente interno con scarsa ventilazione può portare all’accumulo di umidità, soprattutto in edifici ben isolati. L’aria umida tende a condensare sulle superfici più fredde, come le pareti esterne, favorendo la formazione di muffa. È essenziale garantire una ventilazione adeguata degli ambienti, attraverso sistemi di aerazione naturale o meccanica, per mantenere sotto controllo i livelli di umidità interna.

Umidità pareti

L’installazione di un cappotto termico, se eseguita correttamente e con materiali adeguati, contribuisce a prevenire la formazione di muffa migliorando l’isolamento e riducendo i ponti termici. Tuttavia, è fondamentale affrontare preventivamente eventuali problemi di umidità preesistenti, scegliere materiali traspiranti e assicurare una buona ventilazione interna. Affidarsi a professionisti qualificati per la progettazione e l’installazione del cappotto è cruciale per evitare problematiche legate all’umidità e garantire un ambiente domestico sano e confortevole.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie