Differenza superficie commerciale calpestabile
C’è una netta differenza tra la superficie commerciale e quella calpestabile di un immobile.
SCV
Per la valutazione patrimoniale di una casa, si utilizza la superficie commerciale vendibile, che include tutti gli elementi dell’abitazione, come muri, giardini e parcheggio.
Leggi anche: Ruderi e terreni abbandonati, come diventarne proprietari
INTERNI
La superficie calpestabile, invece, si riferisce solo alle aree interne dei singoli vani (senza connotazione qualitativa) dell’appartamento o del locale commerciale, esclusi i muri perimetrali e quelli interni.
COMMERCIALE
Mentre la superficie commerciale tiene conto anche di muri, balconi, sottotetti e cantine, valutati con percentuali diverse, la superficie calpestabile si calcola solo considerando la pavimentazione interna.
Leggi anche: La differenza tra terrazzo, terrazza e balcone
Superficie commerciale e calpestabile
CATASTALE E TARI
La superficie commerciale è sempre più grande di quella calpestabile, in media del 10-15%.
La superficie catastale corrisponde alla superficie commerciale, non a quella calpestabile. Per calcolare l’imposta sui rifiuti, si utilizza l’area calpestabile.