Le gomme da neve e le gomme termiche sono termini spesso usati in modo intercambiabile, ma c’è una differenza importante da chiarire. Entrambe le tipologie sono progettate per garantire sicurezza e performance in condizioni invernali, ma non sono la stessa cosa. In questo articolo scoprirai:
- Le caratteristiche principali delle gomme da neve.
- Le peculiarità delle gomme termiche.
- Quando e perché usarle.
Leggi anche: Come si leggono le iscrizioni sulle gomme auto
Gomme da neve: progettate per condizioni estreme
Le gomme da neve, come suggerisce il nome, sono pensate per affrontare condizioni di neve abbondante e ghiaccio. Queste gomme si distinguono per alcune caratteristiche specifiche:
- Battistrada profondamente scolpito
Il battistrada delle gomme da neve presenta scanalature profonde e disegni specifici che migliorano la trazione sulla neve. Questo design consente alla gomma di espellere la neve accumulata, aumentando l’aderenza su superfici scivolose. - Mescola rigida
Le gomme da neve utilizzano una mescola più dura rispetto alle gomme termiche. Questo garantisce una maggiore resistenza all’usura quando si affrontano strade coperte da neve compatta o ghiacciate. - Prestazioni ideali sotto i -10°C
Sono ottimizzate per funzionare a temperature estremamente basse, dove una gomma normale perderebbe aderenza.
Quando usare le gomme da neve?
Le gomme da neve sono ideali per chi vive in zone montane o affronta frequentemente nevicate intense. Se usi spesso la macchina su strade non pulite o ghiacciate, questa è la scelta migliore.
Leggi anche: Chi ha le gomme da neve deve avere anche le catene?
Gomme termiche
Le gomme termiche sono un’altra soluzione invernale, ma con caratteristiche diverse:
- Mescola elastica
La mescola delle gomme termiche rimane più morbida anche quando le temperature scendono sotto i 7°C. Questo le rende ideali per condizioni miste, come strade fredde ma asciutte o bagnate. - Lamelle sottili nel battistrada
Le gomme termiche presentano un battistrada con lamelle fini che creano un effetto ventosa, migliorando l’aderenza non solo su neve, ma anche su asfalto freddo o bagnato. - Versatilità
Funzionano bene sia su strade innevate che in condizioni di freddo moderato, rendendole perfette per città o zone con inverni meno rigidi.
Quando usare le gomme termiche?
Le gomme termiche sono consigliate per chi guida principalmente in città o in aree con climi invernali miti, dove la neve è meno frequente ma le temperature rimangono basse.
Le principali differenze tra gomme da neve e termiche
Caratteristica | Gomme da neve | Gomme termiche |
---|---|---|
Battistrada | Scanalature profonde | Lamelle sottili |
Mescola | Più rigida | Più morbida |
Performance | Ottime su neve e ghiaccio | Adatte a freddo e bagnato |
Ideale per | Neve abbondante | Climi freddi e misti |
Quali scegliere per l’inverno?
La scelta tra gomme da neve e gomme termiche dipende dalle tue esigenze e dal luogo in cui vivi:
- Se affronti spesso nevicate intense o ghiaccio, le gomme da neve sono indispensabili.
- Se guidi in condizioni di freddo moderato o su strade miste, le gomme termiche offrono maggiore versatilità.
Non dimenticare che entrambe le tipologie sono essenziali per rispettare la normativa invernale: dal 15 novembre al 15 aprile in molte regioni italiane è obbligatorio montare pneumatici invernali o avere a bordo le catene.
Consigli pratici
- Controlla il simbolo M+S
Entrambe le gomme riportano il simbolo M+S (Mud + Snow), ma per prestazioni ottimali in inverno cerca anche il pittogramma del fiocco di neve. - Mantieni la pressione corretta
La pressione delle gomme tende a calare con il freddo. Controllala regolarmente per garantire sicurezza e durata. - Sostituiscile al momento giusto
Monta le gomme invernali non appena le temperature iniziano a scendere sotto i 10°C per sfruttare al meglio le loro performance.
Con queste informazioni, ora sai esattamente che differenza c’è tra gomme da neve e gomme termiche e quale scegliere in base alle tue esigenze.