Collocamento mirato: scadenza dichiarazione reddito e carico familiare

Condividi

Scadono il 30 aprile i termini per la presentazione della dichiarazione annuale di reddito a carico familiare (L n.68/99). Lo rende noto il Servizio Mercato del Lavoro, Formazione Professionale e Apprendistato della Provincia di Sondrio. Una comunicazione che riguarda tutte le persone iscritte al Collocamento Mirato.

Questa dichiarazione è fondamentale per mantenere attiva l’iscrizione e garantire l’inserimento nelle graduatorie per l’avviamento al lavoro presso i datori di lavoro pubblici e privati.

Le graduatorie vengono elaborate annualmente seguendo criteri specifici, tra cui:

carico familiare
situazione economica e patrimoniale del lavoratore (anche se pari a zero)
anzianità di iscrizione
grado di invalidità

Gli interessati possono scaricare il modulo da compilare sul portale Sintesi della Provincia di Sondrio, nella sezione “Disabilità”, e trasmetterlo secondo le modalità indicate su provinciasondrio.it.

Si ricorda che, come stabilito dalle linee guida di Regione Lombardia approvate con Decreto n. 1 del 3 gennaio 2022, il mancato aggiornamento dei propri dati per un periodo di tre anni consecutivi comporta la cancellazione dalle liste delle persone disabili e delle categorie protette.

Mercato lavoro Sondrio

L’Osservatorio del Mercato del Lavoro e della Formazione della Provincia di Sondrio presenta il report semestrale relativo all’analisi dei contratti di lavoro per il primo semestre del 2024.

Il documento evidenzia un contesto di grande stabilità sia a livello provinciale che regionale, con una continuità significativa nella dinamica dei contratti di lavoro dal 2019 al 2024.

L’analisi mette in luce che, nonostante le sfide affrontate durante il periodo straordinario del COVID-19 nel 2020, il mercato ha mostrato un pronto recupero, mantenendo volumi stabili.

In particolare, la provincia di Sondrio rappresenta circa il 2% dei contratti regionali, con una distribuzione equilibrata tra avviamenti, cessazioni, proroghe e trasformazioni a tempo indeterminato.

Le attività economiche più rilevanti in provincia sono quelle legate al settore dell’“Alloggio e ristorazione” e a quello “Manifatturiero” che, insieme, costituiscono quasi il 50% dei contratti stipulati.

Tuttavia, il report evidenzia una differenza significativa tra il mercato provinciale e quello regionale: mentre a livello provinciale si registra storicamente un saldo negativo tra avviamenti e cessazioni nel primo semestre, a livello regionale questo saldo è sempre positivo.

Un ulteriore approfondimento rileva che la dinamica dei contratti è influenzata in modo marcato dai diversi territori che fanno capo ai Centri per l’Impiego (CPI) locali.

In particolare, l’area di Bormio mostra una forte propensione turistica, mentre Morbegno si distingue per la sua vocazione manifatturiera.

Queste differenze territoriali confermano la necessità di strategie mirate per affrontare le specificità economiche delle diverse aree della provincia.

Dal report emerge un altro dato significativo ovvero quello della solidità e della stabilità dei percorsi produttivi tradizionali in Valtellina.

La continua evoluzione della base dati “SI.STA.L. 2.0” di Regione Lombardia ha permesso un’analisi approfondita delle dinamiche lavorative locali, offrendo spunti preziosi per future politiche occupazionali.

Comparazione dei dati provincia di Sondrio/ Lombardia 1° semestre 2024 

VALTELLINA 2024 

  • Avviamenti: 16.579
  • Cessazioni: 17.053
  • Proroghe: 8.938 
  • Trasformazioni (TI): 1.471

TOTALE: 44.041 

LOMBARDIA 2024 

  • Avviamenti: 908.199
  • Cessazioni: 824.133 
  • Proroghe: 446.519 
  • Trasformazioni (TI): 95.660 

Leggi anche: Offerte di lavoro in Svizzera


Mercato del lavoro in provincia di Sondrio

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie