Proteggere Bormio
Del castello costruito sul versante del Monte Reit per proteggere Bormio si hanno notizie a partire dal 1200.
Fu distrutto nel 1376 dalle truppe viscontee che, guidate da Giovanni Cane, giungendo dalla Val Grosina e dalla Val Viola, entrarono in Bormio di sorpresa e depredarono il borgo e le valli circostanti.
Castello San Pietro Bormio
Oggi del castello sono visibili solo i resti della torre quadrata che si trovava più a valle, mentre la torre superiore crollò nel 1900.
Leggi anche: La Torre delle Ore di Bormio
La torre quadrata, di cui sono parzialmente conservate le pareti nord e ovest, era costruita su più piani.
Il livello inferiore della torre era limitato superiormente da una chiusura orizzontale con una volta a botte, di cui rimane qualche resto.
Al piano superiore era presente un solaio in legno che delimitava un altro piano della torre, dove si possono ancora vedere due feritoie molto strette usate per colpire i nemici in caso di invasioni.
Sulla parete nord sono visibili tracce di una finestra trilitica e dell’ingresso.
Miramonti Park Hotel****
Hotel Sottovento****
Sottovento Dolce Bar Pasticceria